• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [86]
Arti visive [37]
Storia [31]
Religioni [15]
Diritto [11]
Economia [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [4]

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] piramide patrizia da una condizione economica alquanto precaria (il G. beneficiò poi d'un posto nell'Accademia dei nobili alla Giudecca, riservata ai membri delle case patrizie prive di beni stabili) e da un rango politico marginale. Il padre del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

rinvertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinvertire Domenico Consoli . " Volgere indietro ", " rovesciare ": così l'etico per la sete l'un [labbro] verso 'l mento e l'altro in sù rinverte (If XXX 57). È figurazione realistica in cui s'inserisce [...] di molto il senso la variante riverte (o reverte) da ‛ rivertire ', passata dai codici in molte edizioni. Nella Giudecca i traditori dei benefattori, completamente immersi nel ghiaccio, sono ripiegati indietro sì che ogni peccatore il volto a' piè ... Leggi Tutto

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] lungo i due assi di riferimento del Canal Grande, chiamato qui di preferenza canale di Rialto, e del canale della Giudecca, identificato sotto l'originario appellativo di canal Vigano. A collegare le due vie d'acqua, una trasversale, un rio che ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno. Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed ebbe almeno tre figli maschi, Lorenzo, Antonio e Polo, ammessi anzitempo in Maggior Consiglio per aver estratto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

NANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI Giuseppe Pavanello . Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] in tre rami, che più tardi si distinsero, oltre che dall'arme, anche dalla dimora, e cioè di S. Giovanni Novo e della Giudecca o del Sesano; di Cannaregio o della Zoia, e di S. Trovaso. Quella di Cannaregio sul principio del sec. XIX aggiunse al suo ... Leggi Tutto

BONAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Francesco Hugh Honour Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] che lo riguardi è del 1729, anno in cui viene pagato per due statue di S. Marco per il ponte nuovo della Giudecca; nel 1739 appare tra gli iscritti della fraglia veneziana dei tagliapietra; come i fratelli fu quindi indirizzato dal padre verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTORILIEVO – VILLORBA – TREVISO – VENEZIA – ISTRIA

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di un Centro direzionale in un'area di 20 ettari alla testa di ponte tra piazzale Roma e il canale della Giudecca, per mantenere nella città storica la direzione dell'intero sistema produttivo; la creazione di una strada in laguna, con ponti sui ... Leggi Tutto

Paciòli, Luca

Enciclopedia on line

Paciòli, Luca Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] della Repubblica, che lo istruì nell'aritmetica e nell'algebra. Precettore (dal 1464) in casa di un mercante della Giudecca a Venezia, dove aveva studiato alla scuola di Rialto e dove si trattenne molti anni acquistandovi importanti nozioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIERO DELLA FRANCESCA – LUDOVICO MARIA SFORZA – BORGO SAN SEPOLCRO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciòli, Luca (6)
Mostra Tutti

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] voto del 1919, i socialisti registrano un calo di 10 punti percentuali a Castello e un incremento di 12 punti alla Giudecca. Il partito comunista evidenzia un maggior seguito nei due sestieri di S. Croce e Castello. Nel caso del partito popolare, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] perso il loro squillante valore, sono desunti da opere paolesche. Per l'altar maggiore della chiesa delle convertite alla Giudecca il B. eseguì una Apparizione di Cristo alla Maddalena, oggi nella parrocchiale di Mason Vicentino; se le due figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
giudècca
giudecca giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali