GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] .
E. Schwartz espose per primo l'idea, accolta poi da J. Réville, W. Bousset, A. Loisy, A. Jülicher, che G. morisse in Giudea, a epoca imprecisata, ma avanti l'anno 70. Fondamenti precipui di quella tesi sono: 1. il testo di Marco, X, 39, secondo il ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] , munito a tale scopo di ampî poteri civili e religiosi: suo compito era di riformare gli affari di Gerusalemme e della Giudea conforme alla "legge di Dio" che era in sua mano (Esdra, VII, 14), cioè alla legislazione del Pentateuco. Partito con circa ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] esso non ha un valore strettamente storico (per tale questione vedi i commenti al libro di Ester.).
A. sposò Ester, vergine giudea e orfana, nel settimo anno del suo regno, cioè nel 478, l'anno dopo la celebre sconfitta dell'esercito persiano a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] siti dell'alta valle del Giordano (Jisr Bnat Yaqub e Mayan Baruch) e nella grotta di Umm Qatafa nel Deserto di Giudea, prima grotta del Vicino Oriente a essere stata indagata, il cui deposito interno con tracce di focolari nei livelli riferiti all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al-Karmil (Carmelus) ‒, le grotte-fortezze di Tirun an-Niha (Cave de Tyron) e Magharat Fakhr ad-Din, sulla via fra Giudea e Transgiordania Khirbat Al-Burj, Khirbat al-Karmil, Khirbat at-Tuqu, mentre il controllo della valle di Jezreel era affidato ai ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] giudicò troppo sentenzioso quello scelto dall'autore (De Christo hellenista).
L'opera, in cui si sosteneva che la lingua parlata in Giudea e Palestina ai tempi di Gesù fosse la greca piuttosto che l'ebraica, si articola in tre parti: nella prima l ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] anni Sessanta; e soprattutto, nel 1679, si riottenne il possesso del santuario di S. Giovanni ad Ain-Karem in Giudea, tradizionalmente indicato come luogo di nascita del Battista. Sormani vi fece ricostruire chiesa e convento, sede di parrocchia e ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] .
Asfalto puro o Asfaltide o Bitume (propriamente detto). - Assai puro è l'asfalto del Mar Morto (Palestina) o bitume di Giudea, noto fino dall'antichità e che viene recato nel Mar Morto dalle sorgenti calde che vi afluiscono: data la forte densità ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] über griechische Geschichte in Italien von 1913-1933; Contributo, pp. 299-326) e le Ricerche sull'organizzazione della Giudea sotto il dominio romano (Nono contributo, pp. 227-323) completavano i risultati di un periodo di lavoro intensissimo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] calsectarie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione pergamene, Famiglia Santacroce, cass. 285, n. 6) in una casa in piazza Giudea nel rione Sant’Angelo. Nel 1444 Valeriano e Paolo sono citati negli statuti dei mercanti di Roma come «facientes ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...