• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [73]
Biografie [64]
Religioni [44]
Arti visive [34]
Archeologia [34]
Geografia [20]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia antica [10]
Storia delle religioni [7]

ENGADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto di Giuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul. La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] del terreno circostante, la via che vi conduce e che si continuava poi fino a Mas‛adah e al-Karak, l'essere stata Engaddi capoluogo di una delle toparchie della Giudea, tutto fa credere che nell'antichità la vita vi si svolgesse molto più intensa. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – BIBBIA – ACACIE

ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] anche in parte l'indirizzo di governo, cercando di diminuire i malcontenti e di pacificare gli animi, ciò che giovò ai Giudei ai quali fu restituito il tempio e data la libertà di praticare la propria religione e di vivere secondo le proprie leggi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – PERSEO DI MACEDONIA – ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane (3)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] le immagini della camera oscura. Egli stendeva su di una lastra metallica un sottile strato di una soluzione di bitume di Giudea ed esponeva la lastra così sensibilizzata al sole, sotto un'incisione di cui aveva resi translucida la carta. Là dove la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

GADARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GADARA (Γάδαρα, Gadăra) Pietro Romanelli Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] La città fu in antico ricca e popolosa e improntata di cultura greca. Pompeo la sottrasse alla dipendenza dei re della Giudea, e la fece città libera sotto la giurisdizione del governatore della Siria: la sua èra, come rileviamo dalle monete autonome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADARA (1)
Mostra Tutti

RECAB e Recabiti

Enciclopedia Italiana (1935)

RECAB e Recabiti Giuseppe Ricciotti Recab è presentato nella Bibbia come capo di un gruppo parentale, i Recabiti, il quale fra gli Ebrei seguiva un sistema speciale di vita, e secondo I Cron., II, 25 [...] stadio più antico (Geremia, XXXV, 2 segg.). Tuttavia, in casi calamitosi, si rifugiavano in città, come allorché la Giudea fu invasa e Gerusalemme fu assediata da Nabucodonosor. Questo gruppo parentale appare, non solo tenacemente attaccato alle sue ... Leggi Tutto

SEBREGONDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Nicolò Stefano L'Occaso – Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] porta e la ringhiera nella piazza di Pasquino: e anche piantò il principio della chiesa della Madonna del Pianto a piazza Giudea» (Baglione, 1642, p. 365). Il lavoro per palazzo Crescenzi alla Rotonda si retrodata peraltro almeno al 1606, quando lo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA, REGGIO EMILIA – CARLO II GONZAGA-NEVERS – BERNARDO BUONTALENTI – ANTONIO MARIA VIANI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBREGONDI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] 6). Con questo è molto probabilmente da identificarsi l'A. che da Antioco Epifane fu mandato con un esercito di 22.000 uomini in Giudea per sottometterla e depredarla. Da principio egli finse intenzioni pacifiche; ma giunto che fu il sabato, in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

ABGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il nome di parecchi re della città di Edessa nella Siria settentrionale, i quali regnarono qualche secolo avanti e dopo Gesù Cristo. Tra questi Abgar IX (179-216 d. C.) passò dal paganesimo al cristianesimo. Al [...] il Signore di venire ad Edessa per guarirlo. Gesù Cristo gli avrebbe risposto che la sua missione si limitava alla Giudea e che, adempiuta la sua missione, ascenderebbe al cielo. Comunque il Signore gli avrebbe promesso di mandargli un discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO – PAGANESIMO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABGAR (2)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] non si ha che una menzione in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): il re nabateo aveva promesso il proprio appoggio ai Gazei. Meglio conosciuto è Areta III (c. 85 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

MARDOCHEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] questa fu assunta nella reggia di Susa, egli, che la trovò docile, la persuase a non far trapelare la sua condizione di giudea (II, 20), e sembra essersi tenuto presso la porta del palazzo reale, per aiutarla di consiglio (II, 19, 21; XII, 1), presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDOCHEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali