• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [14]
Biografie [9]
Storia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [2]
Storiografia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Popoli antichi [1]

GIUSEPPE, Flavio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] sacerdoti arrestati dal procuratore Felice. A Roma fu presentato da un mimo suo connazionale a Poppea, che, se non era giudaizzante, aveva certo simpatie per i culti orientali, e con il suo interessamento riuscì nel suo scopo. Tornato in Palestina ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – STORIA DI ISRAELE – GIUSEPPE, FLAVIO – NICOLA DAMASCENO – GUERRA GIUDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE, Flavio (3)
Mostra Tutti

ADIABENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] una politica di altalena (fonti principali Flavio Giosefo e Tacito, Ann., XII, 13-14, XV,1-4). Notevole la tendenza giudaizzante della dinastia: il re Monobazo si fece ebreo, e la sua sorella e moglie (secondo il costume iranico) Elena si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – CHIESA SIRIACA – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABENE (1)
Mostra Tutti

SORSKIJ, Nil

Enciclopedia Italiana (1936)

SORSKIJ, Nil Giorgio Vernadskij Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] fu anche quella riguardante la tolleranza religiosa, sorta in conseguenza della cosiddetta "eresia giudaizzante". Pur non condividendo le idee dei "giudaizzanti", Nil e Paisij si manifestarono contrarî alle repressioni, affermando che l'eresia doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORSKIJ, Nil (1)
Mostra Tutti

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] intrighi personali. Il figlio di I., Ivan il Giovane, e la moglie di lui Elena di Moldavia, sostenevano i "giudaizzanti". Sofia Paleologo e suo figlio Vasilij (il futuro granduca Vasilij III) caddero in disgrazia. Fu dichiarato erede Dimitri, figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] della realtà umana e della storia. È difficile pensare come si è fatto, che le dottrine, imbevute di spirito giudaizzante, combattute nella lettera ai Colossesi ci offrano il primo esempio di dottrine docetiche: meno problematico è il vederlo nei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

SABBATEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani) Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella [...] dalla predicazione dell'ebreo russo Zaccaria (fine del sec. XV). Un ramo degli unitariani della Transilvania, derivati dai "giudaizzanti" o "non adoranti" di Francesco David (principî del sec. XVII), osservavano il sabbato insieme con altri usi ... Leggi Tutto

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] per ṣĕba‛), che significa "immergere (nell'acqua), battezzare", e che quindi designasse qualche setta cristianizzante o giudaizzante, i cui frequenti lavacri rituali somigliassero alle abluzioni prescritte da Maometto prima delle preghiere canoniche ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] fu ordito contro di lui come colpevole di eresia e di mancata denuncia di una disputa, De fide, sostenuta con un giudaizzante. Tradotto a Roma vi rimase alcuni mesi prigioniero del S. Uffizio in Tor di Nona, dove probabilmente ebbe compagno Giordano ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

LAURETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETO, Giovanni Alida Caramagno Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] Treviso. Dalla testimonianza di Alvise De' Colti risulta che il L. e Busale avevano introdotto nella comunità una versione giudaizzante dell'antitrinitarismo: Cristo non era il messia, ma un profeta generato da "seme humano". Temendo in febbraio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dunque, resterebbe attestata nell'Aquileiese la presenza di una corrente evangelizzatrice di carattere non paolino e fortemente giudaizzante, sulla linea di quanto aveva già intravisto confusamente il Marcon (19). Nell'intento di individuarne la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
giudaiżżante
giudaizzante giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
giudaiżżare
giudaizzare giudaiżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo iudaizare (intr.), gr. ἰουδαΐζω]. – 1. intr. (aus. avere) Imitare i riti o seguire i costumi giudaici, con riferimento soprattutto a coloro che, nel cristianesimo primitivo, pur non essendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali