• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Religioni [144]
Storia [68]
Biografie [71]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [30]
Temi generali [23]
Filosofia [25]
Dottrine teorie concetti [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia antica [17]

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] profetica; e la stessa cosa si può dire, in maniera anche più recisa, per l'Islām. Come religione derivata sostanzialmente dal giudaismo e dal cristianesimo, il messaggio di Maometto non ha le sue radici nel rituale e anche la sua teologia fin dall ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] (v. geenna), luogo di dannazione per gli empî e di tormento per i cattivi, menzionata di frequente nella letteratura del giudaismo post-esilico, è nel Nuovo Testamento, in opposizione al paradiso, il regno di Satana, che con i suoi angeli malvagi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

RIFORMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMA (ted. e ingl. Reformation) Alberto Pincherle Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] 'età dell'oro. Pure, il cristianesimo reca in sé un altro elemento, opposto a cotesto. Il cristianesimo nascente ereditò dal giudaismo, tra altre cose, la speranza nel "mondo avvenire", nel regno messianico: secolo d'oro alla fine, non già all'inizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMA (2)
Mostra Tutti

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] B. Lightfoot, la necessità di un capo unico si sarebbe rivelata nelle controversie tra i varî gruppi cristiani, provenienti dal giudaismo o dal gentilesimo, e nella lotta contro le eresie. E. Hatch invece pensò che i presbiteri fossero caratteristici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] osteggiò papa Damaso nel 378 e poi tornò alla Sinagoga, oltre ad un interesse particolare per cose e libri del giudaismo; tale identificazione, avvalorata con altri argomenti dallo Zahn, e da ulteriori ricerche del Wittig, è quella che gode ancora il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] di orina di toro (gōmez) dalla testa ai piedi invitando il malo spirito (driug) a uscire daìl'individuo. Anche il giudaismo ha conosciuto le pratiche esorcistiche. Nota é quella attestataci da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 2,5) eseguita dinnanzi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] sapienziale, ha creato il personaggio di Ezra, proiettato nel V sec., il quale incarna di fatto le esigenze ideologiche del giudaismo del II secolo. Il libro in seguito è confluito parzialmente nell'Ezra canonico redatto, insieme a Neemia, verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] proposta di Vogt sta nella totale assenza di riscontri. L’unico testo in cui Elena è messa in rapporto con il giudaismo (i tardi e apocrifi Actus Silvestri) dice che l’Augusta è fortemente tentata di aderire all’ebraismo perché «circumventa a Iudeis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BIONDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Fabio ** Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] stranieri; l'ufficio dell'Inquisizione, precisava, non aveva "in che impiegarsi per conto d'heresie, se non in qualche giudaismo di questi christiani novi, che sempre ne van pullulando". Quanto al clero, sia secolare, sia regolare, esso viveva "con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTRORIFORMISTICO – LORENZO CAMPEGGI – ANTONIO VIEIRA

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] regioni di confine con la Giordania e l'Iraq e professano ancora una religione che è un miscuglio di paganesimo, giudaismo, islamismo e cristianesimo, a testimonianza della lunga e complessa storia di dominazioni e di lotte che hanno in ogni tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTEGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – ALTURE DEL GOLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Vocabolario
giudaismo
giudaismo s. m. [dal lat. tardo iudaismus, gr. ἰουδαϊσμός]. – La religione del popolo ebraico e l’insieme della sua cultura, quali si definirono nel periodo che seguì all’esilio babilonese e alla restaurazione in Palestina.
sàbio
sabio sàbio s. m. (f. -a). – Denominazione, per lo più al plur., Sabî (arabo Ṣābi’a), dei seguaci di alcune sette religiose orientali, in partic. di quella considerata da Maometto come una comunità religiosa distinta dagli Ebrei e dai Cristiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali