• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

Ioram

Enciclopedia on line

Ioram Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, [...] Iehu. In politica interna, restaurò in parte la religione yahwistica, sotto l'influsso dei profeti Elia ed Eliseo. 2. Re di Giuda (849-842 a. C.), figlio e successore di Giosafat. Sposò la figlia del re di Samaria Acab e della fenicia Gezabele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – FILISTEI – GEZABELE – GIOSAFAT – EDOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioram (1)
Mostra Tutti

EMO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Alvise Piero Del Negro Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo. Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] affermava, intorno al 1735, che gli Emo di S. Simeon Piccolo erano "una famiglia uscita da poco dalle plebee", vale a dire dalle case collocate alla base della piramide patrizia veneziana, è peraltro vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèsa

Enciclopedia on line

Re di Moab, antagonista dello stato d'Israele. Secondo la narrazione biblica (II Re, III, 4-27), il re d'Israele Ioram, d'intesa con quello di Giuda Giosafat, e con gli Edomiti, lo assalì e lo sconfisse, [...] verso l'840 a. C., ponendo l'assedio alla sua capitale Qir Ḥareset. M. allora sacrificò il suo primogenito sulle mura della città, in omaggio al suo dio; gli Israeliti non riuscirono a conquistare Qir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELITI – EDOMITI – ISRAELE – EBRAICO – LOUVRE

Tolomèo

Enciclopedia on line

Genero (sec. 2º a. C.) di Simone Maccabeo, governatore del distretto di Gerico, uccise a tradimento (134) nel forte di Dōk il suocero coi due figli Mattatia e Giuda: ma l'altro figlio di Simone, Giovanni [...] Ircano, scampò ai sicarî di T. e riuscì anzi ad assediarlo in Dōk, donde T. fuggì senza però riuscire a insidiare ulteriormente Giovanni Ircano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IRCANO – MATTATIA – GERICO – LAT

Baasa

Dizionario di Storia (2010)

Baasa Re d’Israele, della tribù di Issachar (m. 865 a.C.). Dopo aver ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante Stato di Giuda. Fu [...] distolto da tale ostilità a causa di un’invasione di Benadad, re di Damasco. B. morì dopo 24 anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ratti, Federico Valerio

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Firenze 1877 - ivi 1944). Compagno di viaggi, in gioventù, di E. L. Morselli, poi giornalista e insegnante, scrisse drammi, spesso accolti da buon successo (Il solco quadrato, 1911, ma rappresentato [...] nel 1922; Giuda, 1923; Bruto, 1924; Socrate, 1927), nei quali rilesse in chiave eroica il mito, la leggenda o l'evento storico, contrapponendo l'anarchica libertà dello spirito alla ferrea razionalità della legge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Luzzatto, Shĕmū'ēl Dāvid

Enciclopedia on line

Ebraista (Trieste 1800 - Padova 1865), poeta ed esegeta biblico. Professore dal 1829 al Collegio rabbinico di Padova. Notevole fu il suo interesse per la poesia medievale, di cui rese note le liriche di [...] Giuda Levita, Bĕtūlat bat Yĕhūdāh ("La vergine figlia di Yehudah", 1840) e il Diwan Rabbi Yĕhūdāh ha-Lēwī ("Il divano di Rabbi Yehudah ha-Lewi", 1864). Pubblicò inoltre in italiano Il giudaismo illustrato (1848) e tradusse in italiano il Libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – GIUDAISMO – EBRAISMO – TRIESTE – PADOVA

Dan

Dizionario di Storia (2010)

Dan Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, serva di Rachele. È l’eponimo di una tribù d’Israele, quella dei daniti, stanziati in origine tra Efraim, Beniamino e Giuda nella [...] pianura a O fino al mare. In seguito, serrati dagli Amoriti sulle montagne, i daniti furono costretti a cercarsi un nuovo territorio nella Palestina settentrionale, occupando nel retroterra di Sidone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISRAELE – EPONIMO – SIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dan (1)
Mostra Tutti

Addài

Enciclopedia on line

Addài Nome siriaco (in Eusebio Θαδδαῖος "Taddeo") di uno dei 72 (o 70) discepoli di Gesù che, secondo l'apocrifa Dottrina di A. (scritto siriaco probabilmente del 4º-5º sec.), sarebbe stato inviato dall'apostolo [...] Giuda (chiamato anche Tommaso) al re di Edessa, Abgar (rivoltosi prima direttamente a Gesù), e avrebbe evangelizzato la città e l'Osroene. La Dottrina di A. narra l'attività missionaria di A., con particolari leggendarî. Allo stesso A. e al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZATO – NESTORIANI – LITURGIA – OSROENE – UNIATI

Geremìa

Enciclopedia on line

Geremìa Profeta ebreo, le notizie sul quale sono raccolte nel libro biblico che ne porta il nome. Nato in Anatot intorno al 645 a. C., ebbe la vocazione profetica nell'anno 13º del re di Giuda Giosia. Gli elementi [...] fondamentali della sua predicazione sono i seguenti: condanna della corruzione morale e religiosa del popolo; preannunzio dell'invasione straniera dal nord (Babilonesi), come punizione delle colpe commesse; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – BABILONESI – PALESTINA – SEDECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremìa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali