ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] 33, XXXI 107). Tuttavia la vocale finale -a non ammette accento, né nei femminili né nei maschili: Anna, Lia, Sara, Elia, Isaia, Giuda, Mattia, ecc.; così Tomma (Pd XII 110, in rima), in alternanza con Thomas (X 99), e Tommaso (Pg XX 69, Pd XII 144 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , delle Bare o dei Misteri, del Cireneo, dei Giudei. Il corteo dei devoti accompagna, a Carovigno, un uomo che fa da Giuda; a Martina Franca, un personaggio che rappresenta il Cireneo, e a Gioia, i Giudei, di cui alcuni recano gli strumenti della ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Saadia Gaon (morto nel 942), ma il padre della grammatica ebraica è, secondo la maggior parte degli autori, R. Giuda Hayyūg di Fez (sec. XI circa), detto anche Abū Zakariyyā', che per primo vide chiaramente il trilitterismo delle radici ebraiche ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] all'interna, è sormontata da un'altra, non praticabile, detta dei re, ove si ergono le 22 statue colossali dei re di Giuda. Il rosone di 11 m. di diametro presenta, entro una cornice della metà del sec. XIII una raggiera in stile gotico fiammeggiante ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] Di una cronaca dei dotti della Mishnāh e del Talmūd ci è pervenuto un frammento, inedito; e una genealogia di Giuda il Santo è menzionata dallo stesso Sa‛adyāh. Colla cronologia si connettono gli scritti sul calendario, scritti polemici occasionati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] poeta fiorentino, dall’accusa di aver collocato Bruto e Cassio, vale a dire gli eroi della Roma repubblicana, insieme a Giuda Iscariota al fondo dell’Inferno (XXXIV, 61-67). Ciò imponeva di dimostrare che Giulio Cesare, lungi dall’instaurare una ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Ricordanze..., cit., pp. 39 s.; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 382), di cui faceva originariamente parte il Giuda impiccato (Arezzo, Casa Vasari).
Alla metà di agosto del 1542 ripartì per Arezzo (ibid.), dove iniziò la decorazione della nuova ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , 1968).
All'inizio del Seicento il F. realizzò quattro pannelli con la Visitazione, il Battesimo di Cristo, il Bacio di Giuda e la Salita al Calvario per le nuove porte della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] la nascita della repubblica. A Bruto e Cassio, posti da Dante nella parte più bassa dell’Inferno, assieme a Giuda, si sarebbe guardato, durante la Rivoluzione francese, come agli eroi repubblicani per eccellenza.
La morte di Cesare lascia una ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Farnese, contrassegnata dall’iscrizione «LAZARI TAVARONI / OPUS MDCXIIII» (Parma, 1999f). Due anni dopo egli dipinse le Storie di Giuda Maccabeo contro Antioco V nella villa di Franco Borsotto, che dall’agosto del 1617 al luglio del 1618 lo coinvolse ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...