Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] in mezzo al mare, all’isola degli uccelli, fino all’inferno a più piani, dove Brandano riesce ad aiutare il povero Giuda, costretto a una pena diversa per ogni giorno della settimana, con uscita anticipata solo il sabato;
- l’agiografia, che nei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] . Favorì, altro omaggio all'amico Leonardo da Porto Maurizio, la Confraternita dei Sacconi, affidando loro la chiesa dei SS. Simone e Giuda; restaurò inoltre la chiesa di S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] a Roma il 6 dic. 1915.
Del C. ricordiamo inoltre: Gli usurai alla conquista del mondo, Mantova 1880; sotto lo pseudonimo di Giuda Iscariota, I lupanari di Mantova. Studio sociale con coda di Caino, Mantova 1880; il necr. per P. Suzzara Verdi, con ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e angeli, mentre sulle pareti occidentale e settentrionale si susseguono scene di un ciclo della Passione (Tradimento di Giuda, Salita al Calvario, Crocifissione, Discesa agli inferi, Pie donne al sepolcro, Noli me tangere, Incredulità di Tommaso ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 1917); L'Inferno (compagnia Pilotto, 1921); Quannu l'omu nasci bestia, in dialetto siciliano (compagnia Grasso, 1923); Giuda, dramma biblico (compagnia Ninchi, 1924); La vita comanda (compagnia Ferrero-Rossi, 1924); Maktub (compagnia Arcimboldi, 1926 ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Ruffo), Storia dell’illustrissima prim’Arciconfraternità di Nostra Signora del Rosario sotto titolo de’ Ss. Apostoli Simone e Giuda scritta dal Minacciato, segretario della Real’Accademia de’ Pericolanti Peloritani, Napoli 1755, p. 38; J.R. Füssli, F ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] XI re di Francia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di Iorio, L'innocente, Nozze d'oro, Santarellina, L'ultimo dei Frontignac, La tigre, Il passato di Kaseira, La ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] chiesa cattedrale, in epoca non nota ma comunque precedente al trasferimento a Roma, una cappella intitolata ai Ss. Simone e Giuda. Aveva sposato in Pisa Margherita Gualandi, da cui ebbe tre figli, Luca, Agostino e Bartolomeo.
Morì a Roma nel 1403 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] contraddittorie (2 Sam 21:12-22). I Filistei ricompaiono sporadicamente, nei secoli successivi, in scontri con re d’Israele e Giuda.
L’ultimo monumento epigrafico che li riguarda è l’iscrizione votiva su pietra rinvenuta a Eqron (Tel Mikne) nel 1996 ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] nel testamento del figlio Alberto, datato luglio 1630 (Sortino, 1997b, p. 529). Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda, nel monumento funebre da lui stesso progettato (Girondi, 2013, pp. 93 s.).
Fonti e Bibl.: F. Amadei, Cronaca universale ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...