Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] raggiungerà la pace e l'armonia (LIII). Alcuni - forse erroneamente - hanno visto un pacifista anche in Geremia, quando esortava Giuda (v. in particolare XXVII) a non resistere a Babilonia con la forza delle armi.
Nella tradizione greco-romana le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di reputazione sia in termini monetari, dal fatto di non essere inteso come una replica del pessimus mercator per eccellenza, Giuda l’Iscariota.
D’altra parte, le pratiche commerciali e gli spazi che, almeno a partire dall’11° sec., le definivano ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la morte del padre venne concessa ad Agnolo la proprietà della cappella, all'epoca intitolata ai Ss. Simone e Giuda Taddeo, cui sono dedicate le storie degli affreschi delle pareti laterali. L'impresa decorativa procedette con grande lentezza, anche ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] .
Il loro intervento ebbe inizio nel riquadro peruginesco della Consegna delle chiavi, in cui spettano a Signorelli le figure di Giuda e dei due apostoli anziani alle spalle di Cristo (salvo, forse, il dettaglio delle mani incrociate al petto dell ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . lavorò agli affreschi della Scala Santa, realizzando diversi episodi tra cui la Cattura di Cristo e il Pagamento di Giuda nella rampa centrale, Mosè trasforma in serpente il bastone, collocato nella rampa di sinistra e ricordato da Baglione insieme ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] " (Baldinucci, p. 89), si ritiro a Radicondoli dove aveva dei possedimenti e dove dipinse per la collegiata di SS. Simone e Giuda una Natività (1590: Romagnoli, ms., c. 64). Questa assenza dovette durare ben poco perché l'anno seguente il C. era di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] e il committente per S. Michele Arcangelo a Orzes. Vanno collocate prima del 1627 una Presentazione al Tempio (Cavessago, Ss. Simone e Giuda) e la Vergine col Bambino in gloria e i ss. Severo, Brigida e Nicolò nella chiesa dei Ss. Brigida e Severo a ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] rinvenimento della croce), "quando è stata ritrovata la croce del nostro Signore Gesù Cristo il 3 maggio e fu battezzato Giuda, detto anche Ciriaco". L'autore qui attinge da un testo leggendario allora in circolazione (cfr. Le Liber pontificalis, I ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di s. Proiettizio e I. ss. Fermo e Rustico in carcere (1744; Zava Boccazzi, 1976); S. Alessandro della Croce: Storia di Giuda Maccabeo, (1743); Cristo deposto (1748; Gasdia, 1924); S. Leonardo: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria del Rosario: S ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] le collaborazioni giornalistiche, e la firma di Valera cominciò a comparire sulle colonne di Il Caricaturista (con lo pseudonimo di Giuda Iscariota), La Lotta, Il Secolo, Il Fascio operaio.
Nel 1883, nel corso di una polemica con il capocomico della ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...