ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] musicale. Già nella giovinezza, riecheggiando la moda del Piccinni e del Paisiello, aveva scritto una sinfonia Gioas re di Giuda, musicando il testo metastasiano (1767), e poi, seguendo gli insegnamenti di N. Jommelli, aveva musicato il XII salmo di ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] (Rossi, 1991) anche due dipinti, conservati nella chiesa di S. Giacomo a Camerino, raffiguranti S. Lucia e S. Giuda.
Morì a Camerino il 22 settembre 1912.
Fonti e Bibl.: L. Bellinzoni, Guida critica della Esposizione artistica internazionale di Roma ...
Leggi Tutto
JACQUEMART de Hesdin
P. Castellani
(o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin)
Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] risulta una novità iconografica, dall'unione della scena della Salita al Calvario con la scena del Suicidio di Giuda. Più articolata appare anche la resa prospettica dello spazio, ottenuta tramite frequenti incroci di diagonali. La decorazione delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] le figure dei santi Vittorino, Rufino, Caterina d'Alessandria, Chiara e Margherita, cinque francescani in adorazione, Giuda impiccato e alcune storie della Passione (Crocifissione, Deposizione, Sepoltura, Discesa al Limbo, Resurrezione), nelle quali ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] canonicas, possediamo una traduzione latina fatta al tempo di Cassiodoro (cfr. Institutiones, I, 8) del commento alla I Pietro, a Giuda, e a I e II Giovanni. Un altro breve frammento citato come glossa marginale su Matt., VIII, 2, fu scoperto da ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] applicato. I Giudei che rimasero fedeli alla religione dei loro padri aderirono alla famiglia degli Asmonei, che con Mattatia, Giuda Maccabeo e i fratelli si misero in aperta rivolta, e attraverso una lunga vicenda di episodî briganteschi ed eroici ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] e spagnoli; la non meno ricca cappella del "Comulgatorio", col soffitto decorato da pitture di Goriner rappresentanti i re di Giuda; quadri sugli altari laterali, di Luis Cadena al quale appartengono anche i Misteri del Rosario che ornano le arcate ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dinastia degli Asmonei.
La rivolta capeggiata dai fratelli Maccabei, Giuda e Gionata, era esplosa come reazione al tentativo di Babilonia) era stato introdotto il culto di Zeus. Giuda e Gionata, inizialmente spinti dal padre Matatia (a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] km², dal centro dell'attuale Anatolia fino al Caucaso, al Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno di Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I Greci
I Greci svilupparono ulteriormente l'arte della guerra e si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e la sua cassetta de’ colori»67 –, i nn. 12547, 12548, 12550 della stessa raccolta (studi per le teste di Giuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti a matita rossa su carta preparata rossa, immagini di una umanità eroica e più che ideale. Al confronto ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...