di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] -6). E ancora: ‟Ecco, i giorni verranno, oracolo del Signore, nei quali io cambierò la sorte del mio popolo d'Israele e di Giuda, dice il Signore, e li ricondurrò nella terra che diedi ai loro padri, perché essi ne prendano possesso" (Geremia, XXX, 3 ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ; e, per i collegamenti dei canti dei violenti, v. Baldelli, Il canto XIII).
Una quasi r. aretina pare congiungere Giuda Scariotto a Bruto e a Cassio: è Giuda Scarïotto, / che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. / De li altri due c'hanno il capo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] santi giovani, in Santi, culti, simboli, cit., pp. 563-586.
130 Rocca D’Adria [pseud. C. Algranati], Nella tribù di Giuda, Genova, Gio. Fassicomo e Scotti librai editori, 1895. Cfr. A.M. Canepa, L’immagine dell’ebreo nel folclore e nella letteratura ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i) Ultima cena, 2) Preghiera nel Getsemani, 3) Tradimento di Giuda, 4) Gesù condotto in giudizio, 5) Gesù dinanzi a Caifa, della negazione di Pietro, 7) Negazione di Pietro, 8) Pentimento di Giuda, 9) Gesù davanti a Pilato, 10) Andata al Calvario, 11) ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] . In particolare la fortezza di Meṣad Ḥašavyahu, presso Ašdod, che sembra essere stata abbandonata dopo la morte del re di Giuda Giosia nel 608 a.C., sconfitto e ucciso a Megiddo dal faraone Necao, ha dato frammenti di ceramica greco-orientale dello ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] ". Così il mistero della passione si prolunga nella sesta bolgia, gl'ipocriti calpestano i responsabili della morte di Cristo, Giuda è maciullato nella bocca di Lucifero. Rivive la vita del Cristo nelle singole cornici del Purgatorio con le brevi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] marcate influenze ottoniane. Qui, per es., nella scena dell'Ultima Cena sono visibili un tavolo lungo, la figura di Giuda isolata dal lato dello spettatore e s. Giovanni con il capo adagiato sul petto di Cristo, tutti elementi già comparsi ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] da un affresco del Servolini. Intorno al 1630 il C. dipinse l'Assunta per la cappella già Masetti in SS. Simone e Giuda; nel 1639 l'abate Isidoro Della Robbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello stesso anno il pittore ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Madonna del Carmine in S. Bartolomeo a Cutigliano (Farinati Uberti), e il S. Girolamo e l’angelo nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda a Firenze (Cantelli, 1983; Baldinucci, p. 54).
Risale al 1674 (ibid.) la tela con l’Apparizione di Cristo a s. Maria ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Luti a far conoscere il G. al cardinale, mecenate e collezionista P. Ottoboni.
Per questo il G. eseguì un S. Giuda Taddeo, oggi nei depositi della Pinacoteca Vaticana, che faceva parte di una nota serie di dipinti raffiguranti Gesù, la Madonna e gli ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...