Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] episodi della Passione di Cristo, giustamente ritenuta dal critico opera giovanile di A., costituita da: il Tradimento di Giuda (nel 1972 sul mercato antiquario di Parigi); il Calvario (Lugano, Coll. von Thyssen Bornemisza, nr. 18); la Crocifissione ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] nel sepolcro nell’abside; Andrea Pellegrini, i santi Domenico e Pietro Martire sulla lesena destra; Bacio di Giuda, Flagellazione, Cristo deriso, Calvario, Giudizio di Cristo davanti a Pilato e Crocifissione sulla parte destra (Pietropoli, p ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] (dove si scontrarono con i Greci che lì avevano fondato le proprie colonie), ma sottomisero anche il regno di Giuda conquistando Gerusalemme e, infine, assoggettarono l'Egitto. A Oriente essi sconfissero i popoli dell'Iran, ampliando ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] per l'intera vita: la sfida ininterrotta a duello. Dal successivo periodo di crisi l'attore è uscito grazie al ruolo di Giuda offertogli da Scorsese in The last temptation of Christ (1988; L'ultima tentazione di Cristo), film che lo ha riportato all ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] sacerdote e vittima, come pure dei martiri cristiani. Caino è, al contrario, un modello di malvagità (Lettera di Giuda 11).
Caino e Abele nell'iconografia
Oltre che nei grandi cicli affrescati presenti nelle principali basiliche medievali romane, da ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] infine l'opinione di L. Filomusi - Guelfi (cfr. " Giorn. d. " XIX [1911] 150), secondo cui sarebbe B. lo spirto del cerchio di Giuda di If IX 27 (v. CINNA; ERITÓN; LUCIFERO; PALAMEDE).
Bibl. - H.T. Silverstein, On the Genesi: of ‛ De Monarchia ' II v ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] , quasi sempre limitati a singole città e al territorio circostante; solo gli Israeliti creano Stati nazionali (regni di Giuda e d’Israele). Le popolazioni aramaiche, di origine seminomade, attestatesi lungo tutto l’arco superiore del deserto siro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] ognuno di questi.
Gli organi raggruppati come in un f. si dicono fascicolati (per es., i fiori dell’albero di Giuda). Sono dette radici fascicolate, quelle di una pianta la cui radice primaria è raggiunta o sorpassata dai suoi rami principali in ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] , della quale opera si ignorano data e titolo originarî. Oratorî: Il voto crudele, L'umiltà coronata, Gioas re di Giuda, Giuditta. Musica sacra e religiosa: Messe, Mottetti, Miserere, Crucifixus ecc. Musica profana: un libro di Duetti, Terzetti e ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] altri nella Scelta del Romagnoli (1865-1870): soggetti, come l'Attila Flagellum Dei, il Libro dei sette Savî, la leggenda di Giuda, la leggenda di Adamo ed Eva, che oltrepassavano nelle loro rielaborazioni il dominio romanzo e consentivano al D'A. di ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...