GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] esse sono state energicamente combattute nelle loro varie forme da S. Paolo, da S. Giovanni, nella I Pietro, nella Epistola di Giuda, e più tardi da S. Ignazio e da S. Policarpo. A queste tendenze appartenne l'insegnamento di Cerinto combattuto da S ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , sui suoi pendii, nelle direzioni dei torrenti Annunziata e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, Santa Lucia, Calamizzi, Crocefisso, ecc. Alle baracche costruite dal genio civile in varie località si aggiunsero ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] antichi: l'elohista, formatosi nel regno settentrionale (Israele) nel sec. VIII; lo iahvista (il più ingenuo di tutti) nel regno meridionale di Giuda nel sec. IX a. C. La formula, per numero e successione, sarà quindi J E D P. È chiaro che con tali ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] con cui H. incitava il popolo inglese a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli scozzesi e Giuda Meccabeo, dedicato allo sterminatore di quei ribelli, duca di Cumberland. Lo spirito nazionale che pulsa in queste due opere, l ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] dal petto esce un albero fantastico carico di foglie, fiori e frutti; dai rami di esso escono i re di Giuda, antenati di Cristo (facilmente riconoscibili, David con l'arpa e Salomone dal ricco costume). Talora, figurano anche profeti, sibille, angeli ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] poetica alle radici della civiltà occidentale, sempre privilegiando il punto di vista dell'''altro'', sia esso la donna o Giuda, emblematica figura di carnefice-vittima. K. riscrive in chiave moderna e con grande successo di pubblico e di critica ...
Leggi Tutto
. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] testamenti, donazioni e simili, specialmente fatti a istituzioni sacre, sono anatematizzati spesso con l'anatema di Giuda coloro che osassero contravvenire alle disposizioni dell'atto. Finalmente simili anatemi si trovano alla fine di manoscritti ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] del tempo, e specialmente dopo la distruzione del regno settentrionale, la storia della tribù si fonde con quella della tribù di Giuda, pur conservando censimenti suoi proprî (Esdra, I, 5; cfr. II; Neemia, VII). Anche l'apostolo Paolo ha cura di far ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] scena rappresenti Caino e Abele e che la borsa contenga trenta pezzi d'argento, un'allusione a Giuda. Così come Caino ha tradito e ucciso Abele, Giuda ha tradito e fatto uccidere Gesù (Frugoni, 1989). La scena non rappresenta tuttavia né un omicidio ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Oxford, Christ Church College, inv. 1349), cui si collegano due frammenti con la Madonna con il Bambino e S. Giuda, entrambi di collezioni private; l’Ecce homo del Musée Fabre di Montpellier; l’Orazione del Cisto nell’orto (vendita Sotheby’s, Firenze ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...