MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] alle Carceri nel 1727 (Marinelli, p. 223) – e quattro dipinti di soggetto veterotestamentario per la chiesa dei Ss. Simone e Giuda, citati da Lanceni e oggi perduti.
La mancanza di dati documentari riferibili alle sue opere rende però problematica la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] opere: oltre alla Croce, la pala dell'altare principale con S. Pietro in trono tra due angeli (Firenze, Ss. Simone e Giuda), datata 1307, attribuita anche all'affine Maestro della S. Cecilia; la tavola con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Lucia ...
Leggi Tutto
Cassio Longino, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
Antonio Martina
Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] l'opera di Orosio (Hist. VI XVII-XVIII), che sono anche le fonti precipue di Dante.
C. è, con Bruto e Giuda, nella quarta zona del nono cerchio infernale (v. Giudecca), maciullato da Lucifero nella bocca appartenente alla faccia di colore tra bianca ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] sacra lettera ai Messinesi; La notte sacra, ovvero La pastorale; L’angue in seno, ovvero Il proditorio di Giuda. Di queste opere furono talvolta redatte da anonimi versioni popolari. Dal perduto dramma sacro sulla Passione L’Innocenza lacrimante ...
Leggi Tutto
pecora
Federigo Tollemache
Mario Medici
. Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] " Hi vero velut irrationabilia pecora... "), dove vale la pena di notare che l'originale greco ha ὡς ἄλογα ζῷα, come in Giuda 10 da cui esso dipende (qui, invece, la Volgata ha " tamquam muta animalia "). Ricordiamo Cv I XI 9 Questi [i disprezzatori ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] un sonetto del poeta aversano Paolo Pacello, che descrive la discesa del B. all'inferno, e termina con queste parole, rivolte da Giuda al diavolo: "Io vende, sai, et fu sol un errore / Trecento scudi. Et ei per un quattrino / Mille volte ha venduto ...
Leggi Tutto
là sù (là suso)
Mario Medici
Rappresentato dagli editori con grafia non unita; è presente nella forma là suso solamente in Vn XLI 4 e 5 Ne la seconda [parte] dico perché va là suso, cioè chi lo fa così [...] / ch 'ai primi effetti di là sù tu hai. Qui si consideri anche If XXXIV 61 Quell'anima là su... / è Giuda Scarïotto. cfr. LÀ GIÙ.
Con altri significati specifici, o come genericamente indicativo: indica la vetta del Purgatorio, in Pg VI 55 Prima ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] dopo due ispirate e realistiche caratterizzazioni di giornalisti cinici e senza scrupoli in Elmer Gantry (1960; Il figlio di Giuda) di Richard Brooks e in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, ma anche simbolo di regalità (Cristo è il «l. della tribù di Giuda» nell’Apocalisse). Il l. alato è attributo dell’evangelista s. Marco e, a volte, simbolo della Resurrezione.
L. marino ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Ben Haverim (2012; trad. it. Tra amici, 2012) e il romanzo Habasorah al pi Yehuda Ish Kariot (2014; trad. it. Giuda, 2014). In Italia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie tre lezioni tenute all'università di Tubinga ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...