Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] XVI, 5, è allegato come Scrittura) e a parere di S. Girolamo, De viris ill., IV, 7, anche dall'epistola canonica di Giuda, V, 14. Un altro scritto attribuito allo stesso patriarca è
Il Libro di Enoch conservato in slavo, detto anche Libro dei secreti ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] ; dei papiri di Tebtunis (P. Tebt.) il vol. IV, ed. J. Keenan e J. Shelton, Londra 1976. Sui materiali scoperti nel deserto di Giuda (P. Jud. Des.) sono apparsi i voll. II-V della serie Discoveries in the Judean desert of Jordan, ed. P. Benoit, J. T ...
Leggi Tutto
Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] vi sono opinioni diverse fra gli studiosi moderni. Alcuni ritengono che esso tutto intero risalga ai tempi di Joram, re di Giuda (circa 850 a. C.), scorgendo nell'espugnazione di Gerusalemme descritta da A. la conquista che fecero di questa città gli ...
Leggi Tutto
GEENNA (gr. γέεννα)
Alfredo Vitti
Denominazione nel Nuovo Testamento, insieme con altri nomi, della sede dei supplizî eterni (v. inferno); onde si dice che nella geenna si va dopo un giudizio di condanna [...] "valle del figlio di Hinnom", dal nome di un ignoto proprietario. Tal valle segnava il limite fra le tribù di Beniamino e di Giuda (Gios., XV, 8; XVIII, 16). Si è d'accordo oggi che tal valle corrisponda a quella che cinge Gerusalemme dalla parte ...
Leggi Tutto
PURIM, Festa dei
Giuseppe Ricciotti
È la festa giudaica, originata, secondo la narrazione del libro di Ester, dal pericolo corso dai Giudei in Persia, allorché Aman decretò il loro sterminio fissandone [...] vi si praticava l'uso di mutui regali (cfr. Ester, IX, 19; Talmūd bablī, Megillah, 1a, 3b, 5b, ecc.; Flavio Giuseppe, Antich. giud., XI, 6). Il giorno 14 di Adar aveva particolarmente il nome di "giorno di Mardocheo" (II Maccabei, XV, 37). In questo ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] lavori al fine di ottenerne un giudizio: prime furono le tragedie Aristodemo e Galeotto Manfredi, seguite dai sonetti sulla Morte di Giuda (con la lettera del 29 marzo 1788). L’8 giugno 1793 Monti gli trasmise i primi due canti della Bassvilliana ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905, e Il Giordano e il Mar Morto dai monti di Giuda alla Promotrice nel 1906. Tuttavia non furono molti i dipinti di argomento esotico, perché il F., rientrato in Italia, si rivolse ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] volentieri l'aspetto di biografia, specialmente nell'esposizione delle imprese dei singoli condottieri e re d'Israele e di Giuda; ma anche qui si tratta di una concezione ingenua della storia, che raggruppa il corso degli avvenimenti intorno alle ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] una data occasione e insieme con l'autore a cui attribuisce la composizione, ad es. "Salmo, di David, quando era nel deserto di Giuda" (Salmo LXIII); oppure soltanto con un nome d'autore, ad es. "Di Asaph", "Di Mosè, uomo di Dio", "Dei figli di Qoraḥ ...
Leggi Tutto
LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] parole λέγει... ma poiché la prima frase sembra interrogativa, si è pensato d'integrare λέγει λούδας: e alla domanda di Giuda (identificato in apocrifi con Tommaso), Gesù risponderebbe, che gli uccelli del cielo, gli animali della terra e i pesci del ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...