• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , mentre quello femminile, retto da Paola, è vicino alla basilica della Natività36. E ai luoghi santi guarda anche il monachesimo del Giuda, la cui fondazione si deve a una figura a tratti leggendaria, Caritone. È però solo alla fine del V secolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BRUGIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGIERI, Domenico Isa Belli Barsali Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] derivata da quella di Matteo Rosselli in S. Maria dei Servi, e una Presentazione di Maria al tempio;nella chiesa dei SS. Simone e Giuda, una tela con i santi titolari. Le fonti lo ricordano come maestro, tra l'altro, del Batoni e di G. A. Luchi detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] non dànno la cronologia esatta di Maria: poté forse nascere un 20 anni prima dell'era volgare. Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino e Anna (vedi queste due voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

ARGENTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] della Historia Augusta, e nella traduzione dei LXX pei triginta keseph (idest argenteos), per i quali fu venduto Gesù da Giuda Iscariota. La coniazione dei denarii argentei era riservata all'imperatore fin dal 15 a. C., quando Augusto se ne avocò ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE – LEONE III ISAURICO – TREBONIANO GALLO – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTEO (1)
Mostra Tutti

GREBAN, Arnoul e Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GREBAN, Arnoul e Simon Ferdinando Neri Fratelli, originarî del Mans, hanno larga parte nella storia del dramma sacro francese del secolo XV. Il più celebre, Arnoul, nato prima del 1420, studiò alla [...] spirito di osservazione saporoso e simpatico; e in alcuni momenti drammatici, quali il dolore della Vergine e la disperazione di Giuda, riuscì efficace e commovente. La Passione del G., simile a un vasto quadro, d'ispirazione sincera e di colorito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREBAN, Arnoul e Simon (1)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Hugh Honour Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo della Valle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di Giuda consegna il denaro per il tempio. L'opera, tuttora conservata all'Accademia, rivela che sotto l'influsso di Chiari e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO DELLA VALLE – FABRIZIO PAOLUCCI – CAMILLO RUSCONI – GIORGIO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] i dialoghi L'aurora del sole divino (ibid. 1728), Tobia che guarisce la cecità del padre (ibid. 1728), Giuda Macabeo ristauratore del tempio (ibid. 1729). Puramente celebrativo è invece il Distinto ragguaglio (ibid. 1726). Dal matrimonio con Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

EVARISTO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Evaristo, santo Francesco Scorza Barcellona Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] di ogni fondamento storico. E. sarebbe stato greco di nascita ("natione Graecus"), figlio di un giudeo di nome Giuda, di Betlemme. Sarebbe morto martire, avrebbe assegnato i tituli romani a presbiteri, avrebbe ordinato sette diaconi "qui custodirent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVARISTO, santo (1)
Mostra Tutti

BORGANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGANI, Francesco Chiara Perina Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Paolo primo eremita con s. Antonio abate (provenienti dalla chiesa di S. Agnese; Cadioli, pp. 38 s.);nella chiesa dei SS. Simone e Giuda: S.Anselmo che benedice la chiesa di S. Paolo (Cadioli, p. 57) e un Voto di s. Luigi (Bosio); in S. Caterina: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – FRANCESCO GONZAGA – LE ARTI MINORI – ANTONIO ABATE – INGHILTERRA

David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

David Emanuele Cutinelli-Rendina Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] sensatamente» (Discorsi III xxx 17), ovverosia politicamente, sono ancor più sorprendente testimonianza le due larghe menzioni che del re di Giuda e Israele si incontrano nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: forse non tanto la prima, ove D ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MICHELANGELO BUONARROTI – FILIPPO DI MACEDONIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CESARE BORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 80
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali