• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

GEZABELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEZABELE Vincenzo Cavalla . Moglie del re d'Israele Acab, figlia del re dei Sidonî (IX sec. a. C.). Fanatica per gli dei della sua patria indusse Acab ad adottarli. Pertanto Baal e Astarte ebbero in [...] , li fece tutti massacrare. G. montò in furore e cercò di porre a morte il profeta Elia ma questi fuggì nel regno di Giuda (III Re, XVIII-XIX,1-3). G. sostenne inoltre una parte odiosa nell'affare della vigna di Nabot. Acab desiderava di avere questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEZABELE (1)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] due perni più importanti per lo scopo della narrazione, cioè la tribù di Giuda con la genealogia di David (I Cron., II, 3-IV, 23) Iaddua (Ieddoa), del quale sappiamo da Giuseppe Flavio (Ant. giud., XI, 8, 4) che era contemporaneo di Alessandro il ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] dello stesso personaggio), altri con una sorella di Maria Vergine; sarebbe inoltre fratello di Giuda (v. giuda: Lettera di Giuda) se nella frase "Giuda di G." (Luca, VI, 16) sia da sottintendere "fratello" (altri vogliono intendere "padre", altri ... Leggi Tutto

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] le nazioni pagane in una "valle di Giosafat" per domandar loro conto della schiavitù in cui hanno tenuto il popolo di Giuda: Tiro, Sidone e i Filistei saranno ripagati del male commesso, l'Egitto ed Edom saranno distrutti (II, I8-IV). Epoca. - Nulla ... Leggi Tutto

GEIGER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Abraham Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1810, morto a Berlino il 23 ottobre 1874. Storico ed erudito, rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo [...] der Bibel (Breslavia 1857); Das Judenthum u. seine Geschichte (Francoforte 1864); Lehriu. Lesebuch zur Sprache der Mischna (Breslavia 1845); monografie su Maimonide, Giuda Levita, ecc. Bibl.: L. Geiger, A. G., Leben und Lebenswerk, Berino 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIGER, Abraham (1)
Mostra Tutti

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] terminò gli studi. Circa dieci anni dopo l'ingresso nell'Ordine, fu destinato a Padova, nel convento dei Ss. Simeone e Giuda, come lettore di filosofia e poi di teologia, cattedra che tenne per più di quarant'anni, interessandosi anche di diritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aiuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiuto Lucia Onder . In senso proprio, per " soccorso ", " protezione ", il termine compare in Vn XXI 5 intra queste due parti [del sonetto] è una particella, ch'è quasi domandatrice d'aiuto a la precedente [...] aiuto / del sommo rege è detto l'intervento di Dio e favore del buon Tito che vendicò le fora / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto. Si trova in contesto allegorico in Pd V 39 'l cibo rigido c'hai preso, / richiede ancora aiuto a tua dispensa (fuori ... Leggi Tutto

pancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

pancia Bruna Cordati Martinelli In senso proprio nell'occorrenza di If XXV 52, che ci conduce al primo momento dell'orribile metamorfosi, l'immedesimazione in uno stesso corpo dell'uomo e del serpente; [...] : Carlo di Valois, il Senzaterra, che aggredisce Firenze con la lancia del tradimento, la lancia / con la qual giostrò Giuda, e quella ponta / sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia: " eo tempore Florentia erat valde corpulenta, piena civibus ... Leggi Tutto

CIAMPELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] di S. Giovanni in Laterano; in S. Prassede un ciclo della Passione; in S. Pietro una tela d'altare con Simone, Giuda, Taddeo e i tre Magi. La galleria dell'accademia di S. Luca possiede il suo autoritratto. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SANTI DI TITO – GIUDA, TADDEO – ANTONIO ABATE – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe di David, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti [...] sa con sicurezza dove E. abitasse: alcuni fondandosi sulle parole di Luca, I, 39: "nella città di Giuda", hanno creduto di vedere in "Giuda" una trascrizione inesatta dell'antico villaggio di Ietta, oggi Iutta, a sud di Ebron (Giosuè, XV, 55); altri ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – ANNUNCIAZIONE – LEGGE MOSAICA – SPIRITO SANTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA, Santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 80
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali