• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] al sommo sacerdote (B), negazione di Pietro (B, L), Cristo dinanzi a Pilato (B, S, L), Calvario (L), crocefissione (L), morte di Giuda (B, L), le guardie e le donne al sepolcro (S, L, CS, 2 scene, ME: tomba vuota), apparizione ai discepoli (S, B ... Leggi Tutto

Grasso, Silvana

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] Gela. Tra i suoi libri: Nebbie di ddraunàra (1993), Il bastardo di Mautàna (1994), Ninna nanna del lupo (1995), L’albero di Giuda (1997), La pupa di zucchero (2001), Disìo (2005), 7 uomini 7. Peripezie di una vedova (2006), Pazza è la luna (2007), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – CATANIA – GIARRE – GELA

Facèa

Enciclopedia on line

Diciottesimo re dello stato ebraico d'Israele, regnò all'incirca dal 737 al 732 a. C. Salì al trono a seguito di una congiura contro il predecessore Faceia (v.). Inaugurò una politica contraria all'Assiria, [...] nella quale si associò il re di Damasco Rasin; cercò anche l'alleanza del vicino stato ebraico di Giuda, ed essendosi questo rifiutato, gli mosse guerra, giungendo a stringere d'assedio Gerusalemme. Intervenne allora il re d'Assiria Tiglatpileser III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – SAMARIA – EBRAICO

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] e alcuni mesi, computati rotondamente secondo il noto sistema biblico per dodici anni (XVI, 23); l'epoca fu verso l'anno 900 a. C., e forse un venti anni prima. Prima di salire al trono A. era generale ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

ABARBANEL, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Samuele Alfredo Ravenna Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] Pedro de Toledo, che lo ebbe come suo finanziere e affidò alla moglie dell'A., Benvenida, figlia di Giacobbe di Giuda Abarbanel, l'educazione della figlia Eleonora, divenuta poi moglie di Cosimo I de' Medici. Pubblicato il decreto di espulsione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] in seguito alla morte di Acab, il re d'Israele Joram, insieme col re Giosafat di Giuda e col re di Edom, dopo una penosa marcia attraverso il deserto, durante la quale gli eserciti collegati scamparono alla morte per sete, grazie all'intervento ... Leggi Tutto

ZOROBABEL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROBABEL Giuseppe Ricciotti Personaggio che appare a capo degli Ebrei che dall'esilio babilonese fecero ritorno a Gerusalemme. Il suo nome è scritto in ebraico Zĕrubbabel (greco Ζοροβάβελ), ed è probabilmente [...] detto (Aggeo, I,1, 12; Esdra, III, 2, 8, ecc.) figlio di Salathiel, che era figlio di Joachin (Jechonia) re di Giuda. Era dunque di stirpe regia. La sua attività fra i Giudei rimpatrianti viene descritta dai documenti, in maniera così simile a quella ... Leggi Tutto

PARENZANO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZANO (Parentino), Bernardo Adolfo Venturi Pittore, nato a Parenzo circa il 1434, morto a Vicenza il 28 ottobre 1531. Nel suo quadro firmato della Galleria Estense, il Redentore fra i Ss. Agostino [...] e Girolamo, come nell'Epifania del Louvre, nella Visione di S. Paolo del Museo civico di Verona e nel Tradimento dî Giuda in casa Borromeo a Milano, mostra, insieme con la sua derivazione dall'arte del Mantegna, tendenza di miniatore, che distrugge ... Leggi Tutto

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] e della torinese Clara Maria Andriola, nato a Torino il 28 sett. 1708 e battezzato nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda il 30 settembre. Le fonti settecentesche lo dicono allievo di Pietro Domenico Olivero, il più importante e famoso pittore di scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIACIM

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più notevole fra i personaggi biblici di questo nome è oggetto di uno tra i vaticinî di Isaia (Is., XXII, 15). Sobna, prefetto del palazzo di Ezechia, viene aspramente rimproverato dal profeta con magniloquenti [...] nella battaglia di Megiddo, e l'effimero regno di suo fratello Joachaz, fu dal re egiziano vincitore Nechao stabilito sul trono di Giuda, assumendo il nome di Joachim (II [IV] Re, XXIII, 29; II Cron., XXXVI, 4). Di altri due Eliacim è incluso il nome ... Leggi Tutto
TAGS: SENNACHERIB – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EZECHIA – ASSIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 80
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali