• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

Eleàzaro

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi ebrei di cui i più celebri sono: 1. Il terzo figlio di Aronne (fratello di Mosè e primo gran sacerdote degli Israeliti) e suo successore nel sommo pontificato. 2. Il figlio di [...] Dudia: fu valoroso campione di David. 3. Un fratello di Giuda Maccabeo: mentre le forze di Antioco V Eupatore assediavano Betsur (163 a. C.), in una sortita abbatté un elefante credendo fosse quello del re e ne rimase schiacciato. 4. Uno dei capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA MACCABEO – ANTIOCO V – MASADA – ARONNE – EBREI

BARTOLOCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOCCI, Giulio Giovanni Garbini Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] e in particolar modo a quelli rabbinici, sotto la guida di Giuda Iona da Safed, professore di ebraico nell'Archiginnasio romano. Nel 1651 fu nominato lettore di lingua ebraica e rabbinica nel Collegio dei neofiti a Roma e contemporaneamente "scriptor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI CISTERCIENSI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOCCI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Azaèle

Enciclopedia on line

Re di Damasco (2a metà 9º sec. a. C.). Secondo la Bibbia, Dio ordinò a Elia di ungerlo re e il profeta Eliseo, venuto a Damasco, gli predisse che avrebbe regnato; A. il giorno dopo uccise il re Benadad. [...] Combatté varie volte contro i regni d'Israele e Giuda, togliendo al primo terre di là dal Giordano e ottenendo dal secondo un tributo. Fu sconfitto dal re Salmanassar d'Assiria nell'842 a. C. e una seconda volta tre anni dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – BENADAD – BIBBIA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] una che non è sotto il dominio delle divinità malvagie. E a Giuda Gesù, nel testo pubblicato nel 2006, dice: «Ti è stato detto La stella che indica la via è la tua stella» (Il Vangelo di Giuda, 2006, pp. 41-42). Nelle ultime righe del documento – le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] sarà sotto il governo di un buon pastore; il secondo (capp. XII-XIV) predice l'insurrezione degl'idolatri contro il popolo di Giuda e di Gerusalemme, il trionfo messianico su di essi e la gloria futura di Gerusalemme. La parte prima di questo libro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] del nuovo patto, per forza e chiarezza, si fece Geremia: "Ecco vengono giorni, dice Jahvè, che io stringerò con Israele e con Giuda un patto nuovo; non quale il patto che ho stretto coi padri loro quando li presi per mano per trarli dall'Egitto... Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

Idumea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, [...] contro di loro e David li sottomise. Dopo lo scisma della monarchia ebraica riacquistarono l’indipendenza e alla caduta dello Stato di Giuda, premuti dai Nabatei, spinsero il loro dominio fino nel territorio di Hebron e nel Negeb. Verso il 300 a.C. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – NABATEI – ZELOTI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idumea (1)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] p. 36 nota 8. 33 La Visone di Costantino come una delle fonti di Lazar è citata, senza connessioni con la Leggenda di Giuda Ciriaco, in C. Sanspeur, Trois sources byzantines de l’Histoire des Arméniens de Lazar P’arpeci, in Byzantion, 44,2 (1974), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CALEB

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] uno fra i principi o capi, per inviarlo all'esplorazione del paese di Canaan (Numeri, XIII, 2-17): l'eletto per la tribù di Giuda fu appunto "Caleb figlio di Iefone". Questi compie con gli altri la missione, e al suo ritorno è il solo con Giosuè a ... Leggi Tutto
TAGS: ESODO DALL'EGITTO – STORIA D'ISRAELE – TRIBÙ DI GIUDA – CRONACHE, II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEB (1)
Mostra Tutti

Re, Libri dei

Enciclopedia on line

(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico [...] dell’opera, sono citate esplicitamente tre fonti (ma furono più numerose): gli atti di Salomone, gli annali dei re di Giuda e quelli dei re d’Israele. Il materiale fu messo insieme in età molto antica, non posteriore all’esilio di Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LEGGE MOSAICA – RE DI GIUDA – MONOTEISMO – BABILONIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re, Libri dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali