TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Farnese, contrassegnata dall’iscrizione «LAZARI TAVARONI / OPUS MDCXIIII» (Parma, 1999f). Due anni dopo egli dipinse le Storie di GiudaMaccabeo contro Antioco V nella villa di Franco Borsotto, che dall’agosto del 1617 al luglio del 1618 lo coinvolse ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] soprastante il monumento sepolcrale della marchesa Teresa Stampa Soncino, nel cimitero del Verano a Roma; il soggetto prescelto fu GiudaMaccabeo manda al Tempio le oblazioni per i defunti, raccolte al campo dopo la battaglia (ibid., p. 13); nello ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] . Dopo due anni di lotta il Tempio venne purificato e riconsacrato da GiudaMaccabeo nel 165 a. C. Nel 152 a. C. il fratello di Giuda, Gionata, fu eletto Grande Sacerdote e G. divenne così la capitale della dinastia Asmonea la quale a poco a poco ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] , Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini), nonché la realizzazione di rilevanti eventi musicali come la prima esecuzione in Italia del GiudaMaccabeo di Georg Friedrich Händel (1° marzo 1885) e la prima esecuzione a Torino della Nona sinfonia di Ludwig ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] con due riprese); Salomone esaltato al trono, 1775 (Firenze, Biblioteca dell’Oratorio di S. Filippo Neri); Il Trionfo di GiudaMaccabeo, 1779 (Siena, Archivio storico dell’Opera della Metropolitana, 2789-1 e 2). Sono numerosi pure i lavori operistici ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] breve tempo poiché il 1º luglio 1798, in seguito alle vicende politiche, l'ufficio fu sospeso. Fu autore di un oratorio, GiudaMaccabeo ossia la morte di Nicanore (testo di G. B. Rasi), eseguito nel 1819 all'oratorio della Vallicella.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] oratori e drammi per musica: L'esaltazione di Mardocheo (1776); Il ritorno di Tobia (1777); Il vittorioso ritorno di GiudaMaccabeo in Samaria (Catania 1781); La liberazione di Lot (1784); Ester (1785); Gioabbo vittorioso di Assalonne (1786); Israele ...
Leggi Tutto
Roberto (Ruberto) Guiscardo
Beniamino Pagnin
Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo [...] .
D. incontra R. nel cielo di Marte fra coloro che combatterono per la fede e per la Chiesa: accanto a Giosuè, GiudaMaccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo e Goffredo di Buglione (Pd XVIII 48).
È ben facile notare qui come di ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] e poco leggibile nei suoi elementi superstiti, raffigurava anche (Della Valle) i personaggi di Annibale,Alessandro Magno,Bruto,GiudaMaccabeo,Mosè con le tavole della legge,Profeti e Santi, oltre a figure di amorini, combattenti, vittorie, battaglie ...
Leggi Tutto
Rinoardo
Daniela Branca Delcorno
È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite).
Saraceno [...] cita, assieme a Guglielmo, fra i beati combattenti per la fede (Pd XVIII 46): nella stessa rassegna compaiono Giosuè e GiudaMaccabeo, Carlo Magno e Orlando, Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo. Il ciclo di Guglielmo d'Orange era assai noto ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
paleo1
palèo1 s. m. [etimo ignoto]. – 1. Grossa trottola, in uso fino al sec. 16°, che veniva fatta girare per gioco colpendola con una frusta: giocare al p.; frequente in similitudini: ruotare come un p.; far girare come un p., e sim.; questi...