• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [10]
Religioni [7]
Storia delle religioni [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] posto dunque in una serie con altri tre personaggi: con i discepoli di Gesù Simon Pietro e Giuda Iscariota e con Mosè. Pietro e, Giuda tradiscono il loro Signore; il secondo, che amministrava il denaro degli apostoli, era inoltre considerato un ladro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Dietro una valanga, Una partita in quattro, Autobiografia di un ex-cantante, Daniel Nabaäm De-Schudmoëken, La corte dei nasi, Giuda Iscariota, Il renitente, Se il marito sapesse, Un uomo colla coda, Cugino e cugina, I primi passi alla scienza, Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] le collaborazioni giornalistiche, e la firma di Valera cominciò a comparire sulle colonne di Il Caricaturista (con lo pseudonimo di Giuda Iscariota), La Lotta, Il Secolo, Il Fascio operaio. Nel 1883, nel corso di una polemica con il capocomico della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] il 6 dic. 1915. Del C. ricordiamo inoltre: Gli usurai alla conquista del mondo, Mantova 1880; sotto lo pseudonimo di Giuda Iscariota, I lupanari di Mantova. Studio sociale con coda di Caino, Mantova 1880; il necr. per P. Suzzara Verdi, con scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomea Emilio Bigi Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] 'l tempo suo tutto sia vòlto (vv. 130-132). Quest'invenzione dantesca (forse suggerita da quanto si narra di Giuda Iscariota in Ioann. 13, 27 " et post buccellam, introivit in eum Satanas ") viene in genere considerata non ortodossa dai commentatori ... Leggi Tutto

Mattia, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia (Matia), santo Gian Roberto Sarolli Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] XIX 94 Né Pier né li altri tolsero a Matia / oro od argento, quando fu sortito / al loco che perdé l'anima ria, Giuda), serve a D. per scagliare la violenta invettiva contro Niccolò III e tutti i ‛ pastori ' rapaci, e insieme per mostrare la profonda ... Leggi Tutto

Giuda Taddeo

Enciclopedia on line

Giuda Taddeo Apostolo. Negli elenchi di Luca (6, 16) e Atti (1, 13) è ricordato all'undicesimo posto come G. di Giacomo: designazione che va intesa nel senso proprio di "figlio di" (come spiegano certe recensioni del [...] di Giacomo con Taddeo, come epiteto, è antica. In Giovanni (14, 22) è "Giuda, non l'Iscariota" che domanda a Gesù come mai egli si mostri a loro (i discepoli) e non al mondo, e a cui Gesù risponde con un lungo discorso. Altre notizie dirette non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ufficio liturgico e teatro religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] si lascia abbracciare e ungere i piedi da una meretrice; Giuda non è da meno deplorando lo spreco di odoroso balsamo. Seguono la resurrezione di Lazzaro e il tradimento dell’Iscariota, la veglia angosciata di Gesù sul monte Oliveto mentre i quattro ... Leggi Tutto

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di reputazione sia in termini monetari, dal fatto di non essere inteso come una replica del pessimus mercator per eccellenza, Giuda l’Iscariota. D’altra parte, le pratiche commerciali e gli spazi che, almeno a partire dall’11° sec., le definivano, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Iscariota

Enciclopedia on line

Soprannome di Giuda, il tra­ditore di Cristo, derivato dal nome del suo villaggio d’origine nella Palestina (īsh Qĕriyyōt «uomo di Q.») o, secondo altri, dall’aramaico palestinese išqaryā «ipocrita, traditore». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – ARAMAICO
1 2
Vocabolario
iscariòta
iscariota iscariòta (o Iscariòta; raro Iscariòte; ant. Iscariòtto e Scariòtto) s. m. [dal lat. Iscariotes, gr. ᾿Ισκαριώτης, dall’ebr. īsh Qĕryyōt, propr. «uomo di Qĕryyōt», nome del villaggio d’origine di Giuda, nella Palestina; oppure, secondo...
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali