Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] si ricordano: quella della regione Lazio (D.G.R. 30.9.2014, n. 632, allegato A); quella della regione Lombardia (v. Giubileo, F., Il modello di welfare occupazionale in Lombardia, Milano, 2013; quella della regione Sardegna (D.G.R. 12.2.2015, n ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ; sviluppo della borghesia. Barcellona diventa una potenza finanziaria oltre che commerciale.
1300: Bonifacio VIII proclama il primo giubileo.
1302: sono convocati per la prima volta gli Stati generali in Francia.
1309: il papato esce sconfitto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è l'istituzione dell'"anno sabbatico", in cui la terra coltivata riposa, e un potenziamento di questo è il giubileo, celebrato ogni cinquantesimo anno (sette volte sette anni), in cui le terre dovrebbero tornare ai proprietarî originarî, annullandosi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della musica e dei musici. Il Dufay passava poi per Torino alla fine del maggio 1450, recandosi a Roma per il giubileo, e vi s'indugiava alcuni giorni.
Negli ultimi del Quattrocento i menestrelli venivano dimessi dal servizio dello stato e sostituiti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giuridici si teneva conto anche di unità di tempo superiori all'anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o giubileo (non è sicuro se con o senza il cinquantesimo anno giubilare).
Dal periodo della cattività babilonese, gli Ebrei accolsero i ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] straniere nelle colonie autonome; e la conferenza tenuta a Londra nel 1897, in occasione del Diamond Jubilee (giubileo di diamanti) della regina Vittoria, per esaminare, sulla direttiva del neo-imperialismo unionista del Chamberlain, il problema ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. Con grande dispiego di risorse Berlusconi impostò la propaganda nei termini di una marcata personalizzazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , della predicazione, della diplomazia, con cui cercò di dimostrare la legittimità dei suoi poteri. Così, in preparazione del giubileo del 1390, quando rinnovò gli anatemi contro Urbano VI e confermò la scomunica contro quanti, ecclesiastici o laici ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da dubitare ch’egli non vi fosse stato per conto suo altre volte, oltre a quelle documentate. Per esempio, per il giubileo del 1450. Ma Piero deve dipingere in Vaticano per Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dalla Cina pellegrini cristiani, come il nestoriano Rabban Sauma (nel 1287), o i cento tartari che presenziarono al giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300, sicché l'Europa acquisì nuove informazioni sull'Oriente e sui suoi prodotti. Fra ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...