Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] parte non colpita da detto evento, e sacrifica al contrario il diritto di difesa della parte incapace, Costantino, G., Il giubileo del medico dei pazzi: l’incapace naturale nel processo civile, in Foro it., 1993, I, 1043 ss.).
È fatto interruttivo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] suo percorso lo rese idoneo a immagini di forte valenza devozionale come erano probabilmente tre stendardi domenicani realizzati per il giubileo del 1675, perduti ma documentati dalle fonti (Chracas, 13 ott. 1725, n. 1278) uno dei quali attraverso un ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] da Sandro Lombardi alla presenza del papa (poi Via crucis al Colosseo, Milano 1999). L’anno dopo per il Giubileo, nel Duomo di Firenze (22 dicembre 2000) rappresentò Opus florentinum (Firenze 2000; ripresa ampl. di Fiore nostro fiorisci ancora ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di vero e proprio spionaggio.
Tale impostazione di un moderato e timido riformismo non fu contraddetta dal giubileo straordinario convocato con qualche velleitarismo il 18 giugno 1829. In effetti è soprattutto sul piano della politica religiosa ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] esterna ddlla chiesa. La targa, che celebra i Ludovisi, promotori della fabbrica, e Innocenzo X, che la consacrò nell'anno del giubileo, è sorretta da belle figure di Virtù, la Fede e la Magnjficenza, dal panneggio mosso e vibrante; e il fondo motivo ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] . In contraccambio Pio X per l’occasione dona a Guglielmo due esemplari della medaglia commemorativa coniata appositamente per il giubileo dell’editto di Milano e disegnata da Camillo Serafini (1864-1952)39.
1 Nicolaus Avancini, Pietas victrix – Der ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] lo stesso cardinale a commissionargli per il pontefice il dipinto L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo del 1750 (collezione privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Trecento. E quando, all’inizio del secolo XIV, Bonifacio VIII (1235-1303) celebra il trionfo papale con l’istituzione del giubileo, che consente la remissione di tutte le pene per coloro che si recano a Roma in pellegrinaggio, la città eterna diventa ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] pubblica capitolina, la decorazione della navata della chiesa oratoriana di S. Maria in Vallicella, avviata in vista del Giubileo del 1700. Daniel compì quattro quadri per la navata maggiore – la Comunione degli Apostoli, la Caduta della manna ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] racconta, quindi, le vicende del successivo triennio, toccando fatti che vanno oltre i rapporti politici e militari, come il giubileo, l'apoteosi di s. Bernardino, la peste che provocò tante vittime. Molta attenzione è rivolta, anche in questo libro ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...