NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] si adegua al tono solenne e monumentale, da rappresentazione storica, che impronta l’intera decorazione, eseguita per le celebrazioni del giubileo indetto da Clemente VIII nel 1600.
Morì nel maggio 1601 a 65 anni (Baglione, 1642).
Fonti e Bibl.: K ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di San Giovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo clinico di A. M., in Giornale della clinica medica italiana, XL (1901), pp. 1-11; D. Manetti, A. M., con 35 ...
Leggi Tutto
Casella
Luigi Peirone
. Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] D. Marzi, Rassegna critica degli studi danteschi, in " Bull. " V (1897-98) 95 n. 2 (riferimento a B. Agnoletti); A. Cimmino, Il Giubileo del 1300 e D.A., Roma 1900; E. Pranzetti, L'indugio di C., Arpino 1900; G. Schiavo, L'indugio di C., Sondrio 1901 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] di E. Bompiani, F. Severi, U. Papi, S. Visco, B. Segre (elenco d. pubblic.) e F. P. Cantelli; Onoranze per il giubileo scient. del Prof. G. C., Città di Castello 1937; L. Godeaux, Federigo Enriques et la géométrie algébrique, in Revue gén. d. sc ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] . Domenico.
Il 3 ottobre 1700 aveva sposato la nobildonna fiorentina Teresa di Iacopo Brunaccini, con la quale, in occasione del giubileo del 1725, accompagnò a Roma la principessa Violante de’ Medici. Non ebbe figli e pertanto, con testamento del 29 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] letterario in Italia, II, La cultura, Milano 1987, pp. 57-80. Suggestivo il ritratto del M. fatto da G. Gentile, Pel giubileo di G. M. [1934], in Id., Frammenti di critica e storia letteraria, Firenze 1996, pp. 484-491. Vedi ancora: C. Foligno ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma, ibid., 1-2, pp. 81-88 e 102-108; Giubileo sacerdotale del cardinale vicario, ibid., 9-10, pp. 981 s.; La nuova sede del Vicariato al Laterano, ibid., 3-4, pp. 326-331 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, pp. 34 s.; Sacro, profano e altrove: segmenti d’arte per il Giubileo del Duemila (catal. Corciano), a cura di F. Abbozzo et al., Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] , il patriota, l'artista, Cuneo 1911; G. Faldella, V. B.,in Piemonte e Italia, X,Torino 1911, passim; G. Deabate, Il giubileo di M. Travet, in La lettura,1913, pp. 5 ss.; E. Angonoa-O. Castellino, V. B., in Tre commediografi piemontesi, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] Un elenco completo delle opere si trova in L. De Marchi, Memorie scientifiche (1883-1932), Padova 1932.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, Il giubileo di L. D., in Riv. geogr. ital., XXXIX (1932), pp. 129-132;G. Danielli, L. D. lo scienziato, il cittadino, l ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...