LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] tra due pressanti richieste provenienti da personaggi di alto rango. In tale situazione il L. preferì non recarsi a Roma per il giubileo del 1600.
Nel marzo 1601 il L. si aggregò al seguito dell'Aldobrandini, di passaggio a Ferrara al ritorno da una ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] del sovrano in seguito al congresso di Vienna sono la Messa III del 1814 [94] e il Cantate Domino del 1815 [126]. Per il giubileo del sovrano nel 1818 è la Messa V [96] con l’offertorio Domine in virtute tua [142] e i tre brani eseguiti nella chiesa ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] decorazione della volta della sala Bologna nel palazzo apostolico, che il papa aveva voluto realizzare in occasione del giubileo del 1575 quale manifesto della propria politica e a glorificazione della sua città natale. Nella monumentale corografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] 1244, anno della definitiva perdita della città per mano dei Khwarismiani, e con la successiva (1300) istituzione del Giubileo da parte di papa Bonifacio VIII.
Il pellegrinaggio ad limina sancti Petri è il più importante del cristianesimo occidentale ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la soppressione della nunziatura. Il 23 dic. 1769 il neoeletto Clemente XIV aveva trasmesso al nunzio una enciclica che indiceva il giubileo, insieme con un breve nel quale lo esortava a invitare i vescovi alla difesa dei diritti della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Sotto il pontificato di Gregorio XIII si collocano la progettazione e l'esecuzione dei "Granai" in occasione del giubileo del 1575, opera collegata al problema dell'approvvigionamento alimentare dell'Urbe, localizzata tra il calidarium delle terme di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] anni dopo dalla l. 11.4.2000, n. 83 per le stesse preoccupazioni sorte in occasione dell’organizzazione del Giubileo Universale della Chiesa Cattolica (Anno Santo), esaminiamo i punti salienti della struttura e dei contenuti del provvedimento.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] si muove per ripetere all’infinito le cerimonie d’incoronazione e di conferma del suo status (insieme di riti definiti “giubileo regale”, in egiziano heb-sed); troviamo così riuniti in un sistema unitario tutta una serie di edifici cerimoniali (come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Petrarca tornò a Verona in due occasioni, ma nulla sappiamo di eventuali incontri con G., a cui invece chiese, nel giubileo del 1350, di accompagnarlo a Roma (Epyst., III 34), ricevendone un rifiuto.
A testimoniare la fiducia e la fraterna confidenza ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] aggiungere al Sacro Regio Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz de Castro a Roma per il giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...