Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] . Per la stesura del libro, confutata l'ipotesi del 1300 (si pensava, a proposito dei peregrini di XL 9 1, al giubileo di quell'anno) e quella di una data ancor più vicina alla Commedia, di cui si vedeva un presupposto immediato nella mirabile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] banco 85.000 scudi, spesi nell'acquisto di grano per assicurare a Roma il necessario fabbisogno in occasione del giubileo, Clemente VIII istituì il Monte dell'abbondanza.
Nel testamento, aperto il 10 gennaio, Giuseppe assegnava ai figli maschi tutti ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] delle forze politico-sociali prima escluse. Venne così ristabilita la solidarietà geremea; poco appresso, alle soglie del giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300, vennero ammessi entro le mura anche i Lambertazzi. Pur tra disagi, irrequietezze ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] elegiaci (editi a Caserta nel 1897da C. Stomajolo, Un'elegia gratulatoria di L. C.al card. E. S. Piccolomini, in Per il giubileo sacerdotale dell'ecc.mo card. Alfonso Capecelatro..., pp. 314-21; ora riediti da L. F. Smith nel IX vol. di Studies on ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] il M., fatta sosta a Firenze, rientrò a Venezia, dove – almeno a detta di Francesco Sansovino –, in occasione del giubileo del 1525 avrebbe redatto un Itinerario da Venezia a Roma.
Portava avanti, intanto, il da tempo iniziato censimento dell’offerta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] ) e di molti amici, è mestamente annotata nelle carte del codice di Virgilio. Nel 1350, mentre si reca a Roma per il giubileo, passa per Firenze dove conosce Boccaccio, a cui lo legherà una profonda amicizia intellettuale. L’anno dopo è a Parma e poi ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] vide l’allestimento dell’Hyppolitus di Seneca. Sovrintese inoltre alla realizzazione della nuova via Alessandrina in vista del giubileo del 1500, ma non gli fu possibile presenziare all’inaugurazione, in quanto costretto a lasciare Roma nel novembre ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e la libreria vaticana; la fabbrica di S. Spirito in Sassia; il ponte Sisto; restauri a molte chiese di Roma per il Giubileo del 1475 (ritenuto poi troppo precoce per un soggiorno romano di Pontelli), tra le quali la chiesa dei Ss. Apostoli, S ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] (Pagliarulo, 1986, pp. 251 s., n. 1.119).
Nel 1625, coincidente con il documentato viaggio a Roma in occasione del Giubileo, Vignali inaugurò la propria bottega in via della Crocetta e vi accolse l’allievo Carlo Dolci (Baldinucci, 1681-1728, V, 1847 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] dopo il marzo 1599, quando Giustiniani fu trasferito al nuovo titolo cardinalizio, e procedette con ritmi serrati in vista del giubileo del 1600, per il quale, come è noto, Clemente VIII aveva promosso un vasto piano di restauro e abbellimento delle ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...