porta
Domenico Consoli
I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] Per tutta la questione v. Petrocchi, Introduzione 170 e ad l.).
Bibl. - Per la porta di san Pietro cfr.: C. Pietropaoli, Il Giubileo nella D.C., Lanciano 1900 (cfr. " Bull. " IX [1902] 247); E. Pranzetti, La Porta di s. Pietro (nota dantesca), Tivoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] a Roma, 1990; Studio per le stazioni ferroviarie ad alta velocità a Roma, 1994; Studi di sistemazione urbana per il Giubileo del 2000 a Roma, 1995; Progetto di sistemazione museale del parco archeologico dell’Appia antica a Roma, 1996.
Oltre agli ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] .
Fonti e Bibl.: D. Natoli, G. N. scultore, Roma 1909; P. Scarpa, G. N., Roma 1927; G. Brigante Colonna, Il giubileo artistico dello scultore G. N. Conferenza tenuta ... alla Reale Insigne Accademia di S. Luca, Roma 1942; A. Riccoboni, Roma nell'arte ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] sua eminenza il cardinale A. R., Torino 1899; E. Bracco, Il vescovo. Cenni biografici sul Cardinal A. R.. Omaggio nel suo giubileo sacerdotale, Torino 1911; F. Grand Jean, Carità di porpora. L’opera del cardinale A. R. per i soldati e per i profughi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] L. Bianchi (1915-1917); A. Tamburini, L. B., in Nuova Antologia, 1ºdic. 1913, pp. 515-517; G. Felsani,Onoranze a L. B. nel giubileo del suo insegnamento, Napoli 1923; E. Rossi,L. B. e l'opera sua, in Nuova Antologia, 1ºgiugno 1923, pp. 243-252; B. De ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] e dopo un breve processo, nel corso del quale venne accusato di aver spedito una lettera all'imperatore Massimiliano, durante il giubileo del 1500, nella quale lo avrebbe invitato a conquistare la città, il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] professore protagonista di Il posto delle fragole (Smultronstället, 1957), nel percorso che lo conduce a celebrare il proprio giubileo, avrà modo di rivisitare con la memoria tutti i luoghi essenziali della sua vita, arrivando finalmente a percepirne ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] in francese e spagnolo, si ricordano ancora: La beniamina, Modena 1863; L'orbe cattolico al pontefice Pio IX pel suo giubileo sacerdotale, ibid. 1869; La sposa della Sila, Prato 1880; Spiriti delle tenebre, ibid. 1882; Massone e massona, ibid. 1889 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, Siena 2002; Id., La diocesi senese nell'età della Restaurazione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande giubileo, Siena 2002, pp. 395-418. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] ; Id., I vescovi di Siena e la Curia pontificia( (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. Atti del Convegno di studi( 2000, a cura di A. Mirizio - P. Nardi Siena 2002, pp. 167-171; Hierarchia catholica, I, p ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...