BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] -1962,ad Ind.; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di polit. ital., I-II, Milano 1962,ad Indicem; G. Pompili,Un giubileo parlamentare (13dic. 1853-13dic. 1903), in Nuova Antologia, 1ºgennaio 1904, pp. 87 ss.; E. A. Foperti, G. B., in Rassegna ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] e didattica ostetrica milanese, Pavia 1906; Id., Due autografi inediti di B. M., in Raccolta di scritti ostetrico-ginecologici pel giubileo didattico del prof. Luigi Mangiagalli, a cura di C. Decio, Pavia 1906; P. Pecchiai, L’ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] Nazario, altro retore insigne, nel panegirico n. IV canta il suo osanna a Costantino vittorioso di Massenzio, ricorrendo il giubileo dei suoi figli come Cesari (anno 321). Latino Drepanio Pacato nell'orazione n. II si congratula, quale inviato della ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] solo dopo l'esilio babilonese. Ogni 7 anni sabbatici, cioè ogni cinquantenario (7 × 7), cadeva l'anno del giubileo (v.).
L'osservanza del sabbato presso il giudaismo dell'era cristiana è confermata e precisata nella legislazione talmudica, che nei ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] (L. come drammaturgo), Leningrado 1924; Venok M. J. Lermontovu. Jubilejnyi sbornik (Corona a M. L. L. raccolta del giubileo), Mosca 1914. Importante per la ricchezza del materiale, V. Zelinskij, Russkaja kritičeskaja literatura o proizvedenijach M. J ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 1390; una terza immagine su tela bianca, ma in funzione di stendardo processionale, rappresentante Bonifacio IX, in occasione del giubileo indetto in quell'anno dallo stesso papa. Ancora il 16 settembre del 1396 G. veniva incaricato di dipingere un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] governo.
La comparazione con Roma operava di per sé un inevitabile slittamento di senso che riscontriamo, otto anni dopo il giubileo di Venezia, nel proemio agli Statuti del Friuli di Giovanni da Spilimbergo. In ogni modo, nell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] rilievo, che poggia sull'arte, dovrebbe convincere da solo. Non regge infatti neppure la tesi circa i riferimenti del cap. XL al giubileo del 1300, sia perché D. parla di molta gente e non di gran concorso di pellegrini (Villani VIII 36), sia perché ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] , gli strettissimi richiami scritturali), i riferimenti storici (il 1300 è per il mondo cristiano l'anno del primo giubileo; per Firenze - contesa di Calendimaggio, premessa condizionante della venuta di Carlo di Valois - è il culmine delle tensioni ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] fatto questo dipinto fu il biglietto di presentazione dell’artista a Roma, dove si recò, presumibilmente alla fine del Giubileo del 1600, assieme a Francesco Albani, fors’anche a causa di alcuni dissapori con Ludovico Carracci, frutto di sottaciute ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...