DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] in Difesa adriatica (Roma), 4 febbr. 1961; L'Arena di Pola (Gorizia), 8 febbr. 1961; Padre Alfonso Orlini, istriano di Cherso nel giubileo sacerdotale, Padova 1959, pp. 125-153 passim; S. Cella, Figure di podestà di Pola: L. E. D., in Pagine istriane ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] 1895, p. 119; P. Branchina, Biografia del mº L. B., premessa ai Sessanta pezzi per harmonium, Milano 1914; L. B. ed il suo giubileo didattico, Padova 1914; D. Sincero, L'opera organistica di L. B., in Santa Cecilia, XVI (1915), pp. 99 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli attribuisce erroneamente anche la Storia del dominio temporale ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] and Fairies (1910); il romanzo Kim (1901); i versi di The Five Nations (1903), tra i quali l'ode per il giubileo della Regina Vittoria, The Recessional, già pubblicata nel Times del 17 luglio 1897; e ventiquattro poesie per la History of England ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] stazioni: il primo grande intervento in questa direzione si è avuto alla stazione di Roma Termini in occasione del Giubileo del 2000), sia di tipo pubblicistico (gestione dell'infrastruttura ferroviaria).
È in questo quadro che si collocano i grandi ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] ; G. V. Dal Piaz, G. Gosso, Le moderne interpretazioni tettoniche delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, volume giubileo 1° centenario della Società Geologica Italiana, Roma 1982, pp. 95-112; M. Chardon, G. B. Castiglioni, Géomorphologie et ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] 'ed. completa delle opere di A. è quella di J. A. Giles, The Whole Works of king Alfred the Great, ed. del Giubileo, voll. 3, Oxford e Cambridge 1858. Per le ed. delle singole opere, cfr. The Cambridge history of English Literature, I, Cambridge 1920 ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] rilievo.
Non gli mancarono, in vita e dopo morto, alti e giusti riconoscimenti. Nel 1872 si celebrò a Bonn il suo giubileo di dottore. Nel 1894, per onorare il primo centenario dalla sua nascita, l'Accademia di Berlino fondò il premio Diez per la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Comanducci(133).
Mercé don Alfonso Bisacco, Venezia si distingue su scala addirittura internazionale nel celebrare i fasti del giubileo proclamato da Pio XI per il XIX centenario della morte e resurrezione di Cristo nel 1933, attraverso la ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] rinviata l'attuazione. Il fatto stesso che Clemente VI riducesse dai cento anni, previsti da Bonifacio VIII, ai cinquant'anni del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come i Romani gli chiedevano di fare ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...