LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] . L. eresse in Italia almeno 572 Viae Crucis, la più famosa delle quali fu a Roma, nel Colosseo, per il giubileo del 1750 e tuttora praticata. Non riuscì invece ad assistere alla proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria, di cui fu ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] levatrici, 6a ed. riveduta ed aumentata, Milano s. d.).
Si citano inoltre due suoi apporti storico-medici: Il primo giubileo della operazione Porro, in Rendiconti della Società toscana di ostetricia e ginecologia, I (1901), pp. 26-28; Giuseppe Vespa ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] […] con la presente Lettera indiciamo e promulghiamo, e intendiamo che sia ritenuto come indetto e promulgato, un universale e grande Giubileo da celebrarsi in questa Alma Città, dal Natale del 1949 al Natale del 1950, a norma del canone 923 (Bolla ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] di San Germano di redigere e leggere una supplica a re Ferrante, che ivi sostò nel viaggio di ritorno a Roma per il giubileo del 1475; si trattava di chiedere sgravi fiscali e concessioni in virtù dello stato d’estrema prostrazione in cui versava la ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] Raccolto per Comin Ventura da esemplari dell'Acc. Ital. di Colonia, "inMilano Appresso Girolamo Bordone e compagno. L'anno del SS. Giubileo MDC" (in 4º, pp. 12+652). L'edizione è - quanto al testo - copia di quella originale pubblicata con il falso ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Sorso (Sassari) il 10 gennaio 1846, morto a Milano il 15 dicembre 1918. Giovinetto seguì il padre magistrato a Casale Monferrato; studiò poi legge a Pavia e a Torino, dove si laureò [...] , False nozze, ecc. Un'edizione completa delle sue opere è stata iniziata a Torino nel 1906.
Bibl.: S. F. nell'occasione del giubileo letterario, Torino 1907; B. Croce, Lett. d. nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 192-99; V. Dendi, Un romanziere ...
Leggi Tutto
Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] insigne, considerato "principe dei bibliotecarî del mondo" è attestata dall'elenco dei suoi scritti, pubblicato in occasione del suo giubileo, che registra, dal 1847 al 1902,1889 titoli.
Bibl.: P. Lacombe, Bibl. des travaux de M. L. D., Parigi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] et considérations, ivi, 2000a, pp. 213-224: 214; id., Sfinge di Pasquale, Leone, in Anno 1300 il primo giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo, cat., Roma 2000b, p. 172.
Pittura
Estremamente frammentarie sono le testimonianze pittoriche medievali ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] inedita della Conciliazione, Milano 1942, pp. 62-63.
11 G. Rumi, Anno Santo 1925. Appunti per una storia, in G. Cassiani, I Giubilei del XIX e XX secolo, Atti del Convegno (Roma 11-12 maggio 2000), Roma-Soveria Mannelli 2003, p. 103.
12 G. Donati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Cellini, 1969; Arch. di Stato di Roma, Corp. Rel. Benedettine di S. Cecilia, b. 4092, fasc. I).
La stessa scadenza del giubileo del 1600 e la volontà di dare impulso al culto delle reliquie indussero, nell'aprile 1599, il card. Pietro Aldobrandini ad ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...