• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [40]
Religioni [18]
Storia [17]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Festivita e calendari religiosi [2]

FEDERIGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Antonio Morena Costantini Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] romano in occasione del giubileo, mentre è certa la sua partenza nell'autunno del 1451, quando si York 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI DI STEFANO – URBANO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERIGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] a fine pranzo), 33 e 62 (Motti e facezie del Piovano Arlotto, a cura di G. Folena, Milano-Napoli Toscana e tra il maggio e il novembre 1450 si trovava a Fabriano, dove allora risiedeva si recò a Roma per il giubileo: le varie spese furono coperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del del del del del del presidio angioino. Lo stesso giorno del del del del del Visconti e del del del del del 23 e del del del del del 1350, per consentire il libero e pacifico passaggio dei pellegrini, che si recavano a Roma per il giubileo del del Del del del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] il 15 marzo 1450. Nel medesimo codice Chigiano (cc. 32rv) sono contenuti trentasei esametri del C., che sembrano di L. C.al card. E. S. Piccolomini, in Per il giubileo sacerdotale dell'ecc.mo card. Alfonso Capecelatro..., pp. 314-21; ora riediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] Racioppi), di essere "admodum puer" al momento del giubileo di Niccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, p. 306 le scuole. Il Dorio (Historia, p. 128) attribuisce la nomina del C. a cancelliere di Foligno e "custode" della città a Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] un documento pontificio del 1475). Canonico del capitolo di Este (a partire almeno dal 1450) e poi di F., vescovo di Treviso, in Sitientes venite ad aquas. Nel giubileo sacerdotale del vescovo di Treviso mons. Antonio Mistrorigo, Treviso 1985, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] , cedette la signoria di Genova in cambio di una ricca buonuscita e del dominio di Sarzana. Per il G., solo fra i grandi nobili genovesi a consigliere ducale. Nell'autunno 1450 si recò a Roma per partecipare al giubileo indetto da papa Niccolò V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] rissa seguita all'uccisione da parte del Cellini del maestro della posta di Siena e di monete e medaglie per il giubileo, vennero chiamati, come incisori di Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] presto nella vita pubblica, ricoprendo diversi incarichi: nel 1450 si imbarcò per sei mesi sulle galee armate di Alessandria e quelli immediatamente successivi; la quarta dal 1500 (anno del giubileo) fino al 27 luglio 1501; solo quest'ultima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] ufficiale del fratello, per assistere all'incoronazione di Borso d'Este, poi raggiunse Roma per il giubileo. Nel del 1451, mentre si approssimava una ripresa della guerra contro Venezia, il F. fu inviato da Francesco Sforza, duca di Milano dal 1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali