• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [38]
Storia [39]
Geografia [30]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [9]
Zoologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [5]

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA J. Boube Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] . a. C. La scultura figurata si riallaccia a filoni molto diversi (africano, punico e greco), di cui la civiltà di Giuba II dovette essere la sintesi. Tra i più bei trovamenti citiamo una grande statua di Tolemeo di Mauretania, in pentelico, accurata ... Leggi Tutto

ZEBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] anche qui abbondino i nomi raziali: fra questi torna spesso per gli zebù il nome di sanga, mentre nelle regioni del Giuba si parla di due razze principali chiamate, secondo gli autori, Macièn e Gasara, rispettivamente Giddù e Boran. Per quanto gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBÙ (1)
Mostra Tutti

Cusciti

Enciclopedia on line

(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africa nord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto. Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] , parlato nella Dancalia (tra la baia di Adulis e il golfo di Tagiura), il ṣōmālī (tra il golfo di Aden e il Giuba), e il galla (dall’estremità settentrionale del Kenya e dell’Oltregiuba fino alle vicinanze del Lago Ascianghi e ai confini dell’Ogaden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DANCALIA – ERITREA – AFRICA – BEGIA – KŪSH

TAPSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSO (Thapsus, Θάϕος) Pietro ROMANELLI Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] guidati da Metello Scipione e da Afranio, e alleati al re Giuba, Cesare la notte del 4 aprile marciò contro Tapso e ne iniziò laguna, dove forse erano l'accampamento di Afranio e quello di Giuba, sia il passo a nord-ovest, dove iniziò la costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPSO (1)
Mostra Tutti

aṣ-Ṣawīra

Enciclopedia on line

aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] fu conquistata dai Francesi nel 1844. Scavi nell’isola di fronte a S. hanno rivelato che il sito fu frequentato da mercanti Fenici e Greci (7° sec. a.C.). D’età augustea è una villa identificata da alcuni con una residenza di Giuba II di Mauritania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURITANIA – GIUBA II – MAROCCO – BERBERI – SULTANO

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] vittoria di Cesare, il territorio di Cirta, con Rusicade, fu dato a Sizio Nucerino, che aveva cooperato alla sconfitta di Giuba; dopo la morte di Sizio esso dovette venire a far parte della provincia romana. È probabilmente da questo tempo che data ... Leggi Tutto

TENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα) Pietro Romanelli Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] il suo confine, ma fuori di essa, nel territorio della Numidia (Plin., Nat. Hist., V, 25). Durante la campagna di Cesare contro Giuba la città, che nel De bell. Afr, 77 è chiamata erroneamente Thabena, si ribellò al re e si diede al dittatore, che ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] dai solchi delle alte valli dell'Uabi (Uebi Scebeli) e dei suoi affluenti e da quelli dei varî rami onde si compone il Giuba (Web, Ganale e Daua), la parte dell'altipiano che si trova a O. della fossa è invece morfologicamente ben più accidentata per ... Leggi Tutto

CASTRA CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] solo Varo, e ripiegò ai Castra Cornelia e vi si fortificò quando seppe che al soccorso di Varo moveva con forze notevoli Giuba. Ma invece di chiudersi nella penisola, aspettando i soccorsi dalla Sicilia o dall'Italia, si lasciò indurre a un'audace ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO SCRIBONIO CURIONE – SCIPIONE AFRICANO – QUINQUEREMI – QUADRIREMI – CARTAGINE

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] a Berbera. La sua avanzata da Giggiga su Harar veniva contrastata (gen. C. De Simone già comandante lo scacchiere Giuba) ma la situazione generale induceva il comando superiore a ordinare che le forze dello scacchiere si raccogliessero sul fiume ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
giubba¹
giubba1 giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali