CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] isole dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 n. 7, p. 319; Nuova tecnica colturale del garofano, in Humus, II (1946), n. 12, pp. 16-18; Innovazioni nellatecnica colturale delle ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] porta di accesso ai mercati abissini, e poi il corso del Giuba. Dopo essere arrivati ad Assab nell’ottobre del 1884, i due di C. Intartaglia - C. Scaramella, Napoli 1992, ad ind., II, Raccolte fotografiche e cartografiche, a cura di S. Palma, 1996, ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] , per arrivare, il 14 marzo, a Marro alla confluenza del Giuba con il Ganana, a monte di Dolo. Da questa località, Bollettino della Sezione fiorentina della Società africana d’Italia, s. 3, II (1895), pp. 124-177; A. Rossi, La prima spedizione ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] B., Angelica, badessa del monastero bresciano di S. Giuba, raccolse le memorie storiche del monastero dalla fondazione, fatta p. 158; N. Comneno Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, II,Venetiis 1726, p. 327; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] il riconoscimento di Aurana l'11 ottobre, del castello di Giuba il 18 ottobre, di Traù il 19 novembre e di . Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli in Ungheria. 1290-1403, ...
Leggi Tutto
iubea
iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento nella...