Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] dopo Cartagine. Il primo ricordo se ne ha alla fine del sec. II I a. C. durante la seconda guerra punica. Essa era già allora , allo scopo di portare aiuto a Cesare in guerra contro Giuba, mosse con un gruppo dei suoi compagni sulla città e la ...
Leggi Tutto
Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] di Mindo (sec. I d. C.), e anche, per alcune parti, delle opere di Sostrato (animali velenosi, insetti), di Giuba (elefanti), di Demostrato e di Leonida Bizantino (pesci), di Apione (animali egiziani).
Contenuto ancora più vario hanno i 14 libri ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] al suo libro Alessandro Poliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo saccheggiò per la sua opera περὶ 'Ασσυρίων. Beroso sono raccolti in Fragmenta historicorum Graecorum, ed. Müller, II, 495-510.
Bibl.: P. Schnabel, Berossos und die ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] seppe che al soccorso di Varo moveva con forze notevoli Giuba. Ma invece di chiudersi nella penisola, aspettando i soccorsi 10; App., Libyca, 18-25. Caes., De bello civ., II, 23-44; App., Bellum civ., II, 44-46; Dio Cass., XLI-XLII.
Bibl.: Ch. Tissot ...
Leggi Tutto
Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] , C. figlio nei comizî. Due anni dopo, Cicerone lo ricorda nelle Lettere ad Artico (II, 7, 3; 8, 1; 12, 2; 18, 1; 19, 3) come scampo. Morì combattendo da valoroso: il capo reciso fu dato a Giuba; il corpo, non sepolto. Lasciava, da Fulvia, un solo ...
Leggi Tutto
Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] a Sierra Leone. Nella Somalia italiana lungo il basso Giuba, C. Harveyi Bottegoi de Beaux, alto circa 50 cm . Soc., 1910, pp. 867-876; R. Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, II (1914), pp. 59-122; Schwarz, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIII (1914 ...
Leggi Tutto
Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] i due re si allearono a Cesare anche in odio a re Giuba di Numidia, amico di Pompeo, e Bocco insieme con Sizio, XLI, 42; XLIII, 36, 38; XLVIII, 43-45; XLIX, 43; L, ii, ecc.
Bibl.: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa centrale, di cacciatori localizzati presso i fiumi dell'alto bacino del Giuba. Esprimendo soltanto un determinato modo di esistenza il nome è ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] C.) nella regione di Isna, il Sebiliano (ca. 13.000-9000 a.C.) tra la II Cateratta e Qena, l'Afiano (ca. 12.000 a.C.) nella regione di Kom Ombo. stata inoltre raccolta presso Bur Gao nell'Oltre Giuba somalo. Esse comprendevano coni di Tolemeo III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] nel Ponto e più precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II, figlio di Mitridate VI e alleato di Pompeo.
L’anno successivo ): da qui il soprannome di Uticense. Il regno di Giuba viene annesso ai domini romani, formando la provincia dell’Africa ...
Leggi Tutto
iubea
iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento nella...