ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] le punte delle avanguardie al medio Taccazè di fronte al II corpo d'armata. Al centro, risultava la presenza Galla - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi di gennaio, attestate le sue colonne tra ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Eupatore che faceva figurare il fratello di Filometore, Tolomeo Evergete II, come ottavo, ma ormai non si tiene conto, generalmente vissero a lungo; Cleopatra Selene fu data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regno di Numidia. ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] approvo", "negligentemente" o simili. Maggiore organicita rivelano i libri II, IV e VIII: l'uno riguarda l'uomo (nomi delle molto di opere particolari, come La storia del teatro di Giuba, re di Mauretania, la Nomenclatura delle membra del corpo umano ...
Leggi Tutto
TAPSO (Thapsus, Θάϕος)
Pietro ROMANELLI
Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] sue vicende, ma altresì dalle numerose tombe dei sec. IV-II a. C. rinvenute nei suoi pressi, piuttosto ricche di suppellettile guidati da Metello Scipione e da Afranio, e alleati al re Giuba, Cesare la notte del 4 aprile marciò contro Tapso e ne ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] fu dato a Sizio Nucerino, che aveva cooperato alla sconfitta di Giuba; dopo la morte di Sizio esso dovette venire a far parte quattuor coloniarum Cirtensium. Infatti nonostante che solo al sec. II d. C. risalga la prima sicura memoria di Rusicade ...
Leggi Tutto
SCRIBONIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] VIII, 6, 5), che pare si riferisse alle distribuzioni dei viveri; una legge che ordinava la confisca del regno di Giuba (Cesare, De b. civ., II, 25, 4). È incerto se dalle parole di Cicerone (Ad Att., VI,1, 23), che Curione pensava di far richiamare ...
Leggi Tutto
TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα)
Pietro Romanelli
Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] Nat. Hist., V, 25). Durante la campagna di Cesare contro Giuba la città, che nel De bell. Afr, 77 è chiamata erroneamente Afrique, Parigi 1884-88; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 126 segg.; V, 1927, p. 247, n. 6; ...
Leggi Tutto
METELLO Scipione, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Scipio)
Mario Attilio Levi
Il suo nome era Q. Comelio Scipione Nasica; fu adottato da Q. Metello Pio (console nell'80). Nel 63 fu tra quelli che [...] di Farsaglia. Dopo la battaglia si unì a re Giuba in Africa e prese grande parte alla guerra africana. Trascurando
Bibl.: W. Drumann, Geschichte Roms, a cura di P. G. Groebe, II, Berlino 1902, p. 36 seg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique ...
Leggi Tutto
LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] 6 d. C. e intraprese, in appoggio del re Giuba di Mauretania, una spedizione contro i Musulami e i Getuli segg.; E. Babelon, Monnaies de la République Romaine, I, Parigi 1885, p. 430, n. 79 e II, ivi 1886, p. 78, n. 234 seg. e p. 57, n. 4; F. Münzer, ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (XXV, p. 313; App. II, 11, p. 454)
Carlo DELLA VALLE
Contrariamente a quanto fu indicato nell'App. II, l'O. è rimasto a far parte della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (dal [...] , alquanto più ampie del territorio ceduto dal Kenya, e cioè l'Alto Giuba (131.492 km2 e 362.234 ab., secondo una stima del 1953) e il Basso Giuba (49.917 km2 e 113.449 ab.). Capoluogo dell'Alto Giuba è Baidoa (13.853 ab. nel 1956) e del Basso ...
Leggi Tutto
iubea
iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento nella...