• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [32]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Zoologia [5]

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] Cartagine. Il primo ricordo se ne ha alla fine del sec. II I a. C. durante la seconda guerra punica. Essa era già allora Mauretania, allo scopo di portare aiuto a Cesare in guerra contro Giuba, mosse con un gruppo dei suoi compagni sulla città e la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti

ELIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] di parecchi trattati zoologici, specialmente di quelli di Alessandro di Mindo (sec. I d. C.), e anche, per alcune parti, delle opere di Sostrato (animali velenosi, insetti), di Giuba (elefanti), di Demostrato e di Leonida Bizantino (pesci), di Apione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FLAVIO FILOSTRATO – GIORGIO PISIDE – DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIANO (2)
Mostra Tutti

CHISIMAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] di NE. (v. somalia), meno bene da quello di SO. I piroscafi, oltrepassato il bassofondo di Owen, che corre a circa 4 miglia colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909; C. Zoli, Notizie sul territorio di riva destra del Giuba, Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – CHIESA CATTOLICA – OCEANO INDIANO – AGRICOLTURA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISIMAIO (1)
Mostra Tutti

AFRANIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] opposizione del Senato, né poté ottenere che fossero ratificati i provvedimenti presi da Pompeo in Asia od approvata la in mano di Cesare, come quello di Scipione e quello di Giuba. Afranio fuggì col proposito di ridursi di nuovo nella Spagna; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PETREIO – CALAGURRIS – CONSOLATO – PLUTARCO – GORDIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRANIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] libro Alessandro Poliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo saccheggiò per la sua opera περὶ tenebra e di acqua, dove erano mostri combinati di più forme, sopra i quali regnava una donna dal nome 'Ομόριοκα (Tiāmat). Venne allora il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

CASTRA CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] Cornelia e vi si fortificò quando seppe che al soccorso di Varo moveva con forze notevoli Giuba. Ma invece di chiudersi nella penisola, aspettando i soccorsi dalla Sicilia o dall'Italia, si lasciò indurre a un'audace offensiva uscendo dal campo ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO SCRIBONIO CURIONE – SCIPIONE AFRICANO – QUINQUEREMI – QUADRIREMI – CARTAGINE

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] alle sentenze e ai proverbî. Col nome di Plutarco, fra i Moralia (ἠϑικα), è giunta a noi un'ampia serie di attingendo ad Apollodoro (περὶ ϑεῶν), Artemone, Ateneo, Favorino, Giuba, Panfila, Plutarco. Orione di Alessandria compose un ἀνϑολόγιον γνωμῶν ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

CURIONE, Gaio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] ). Ma quattro giorni dopo, ingannato da un'informazione erronea, fu sorpreso dal forte esercito di Giuba re di Numidia, che favoriva la parte di Pompeo: i legionarî, spossati dal caldo e dalla marcia, furono disfatti presso il fiume Bagrada. C. non ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRINCIPAT – CICERONE – IMPERIUM – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] per breve tratto, d'abitudini prevalentemente notturne, i cefalofi vivono, solitarî o a coppie, in nero, dalla Liberia a Sierra Leone. Nella Somalia italiana lungo il basso Giuba, C. Harveyi Bottegoi de Beaux, alto circa 50 cm., rosso castagno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] semplice; fiori diclini dioici, gli staminiferi con 6 stami, i pistilliferi con 3 carpelli liberi, formanti a maturità tre giardini, è la Ph. Iubae (Webb.) Christ. (dedicata a Giuba, re della Mauritania, autore d'un trattato agricolo perduto; detta ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali