• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [32]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Zoologia [5]

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543) Ph. Leveau Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] risalgono al II sec. a.C. Rifondata dal «re cliente» Giuba II e ribattezzata col nome di Caesarea, la città divenne poi una quindicina di chilometri intorno a Caesarea. Non conosciamo bene i vari tipi di colture. Nel corso delle prospezioni sono stati ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (v.vol. II,p.434) K. Fittschen Anche se si è formata un’opinione piuttosto diffusa sul fatto che il busto bronzeo, rinvenuto nel 1944 a Volubilis [...] tratti affatto di C. Uticense bensì di un ignoto Catone del tardo I sec. d.C. In quest’ultimo caso sarebbe del tutto plausibile che .C. ha posto questo busto insieme a quello del re Giuba TI nella sua dimora, abbia identificato il ritratto con quello ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] d'altra parte il solo erede di T., suo zio, che non aveva figli legittimi. I ritratti monetali di T. appaiono dal 5-6 d. C. sul rovescio delle monete di Giuba II; il giovane principe è imberbe e porta già il diadema. Nelle emissioni a doppia effigie ... Leggi Tutto

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA R. Thouvenot Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] dell'ultimo re, Boccho II (33 a. C.), all'avvento di Giuba II (25 a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla cimase, stipiti, erano fatti di bei blocchi squadrati, i pannelli dei muri in conci irregolari. La maggioranza degli edifici ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] gli scavi hanno messo in luce. A Volubilis è consacrata giustamente la terza sala, nella quale sono esposti i calchi del grande Efebo dionisiaco e dei busti di Giuba II e di Catone (al museo di Rabat, v.). Le antichità di T., dopo l'inaugurazione del ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] Tacito (Ann., iii, 76) e da Plinio il Giovane (Epist., i, 17, 3) che ricorda un ritratto conservato privatamente da Titinio Capitone greco e avrebbe appartenuto originariamente alla collezione di Giuba II di Mauritania. A parte le considerazioni ... Leggi Tutto

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] anche il riconoscimento di Aurana l'11 ottobre, del castello di Giuba il 18 ottobre, di Traù il 19 novembre e di IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] , da Ch. Picard, poi Areo di Sparta da J. Carcopino, infine Giuba II (v. vol. iii, p. 916) da parte di J. Per la moneta di Carthago Nova: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 34-53, tav. I. ... Leggi Tutto

TAMUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAMUDA (Tamuda) M. Cristofani Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] quanto i trovamenti non siano di grande rilievo, l'interesse degli scavi di T. consiste nel tracciato urbanistico, di tipo ellenistico, un unicum nelle città della Mauretania. La fondazione di T., come quella di Banasa, viene attribuita a Giuba II ... Leggi Tutto

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA J. Boube Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] figurata si riallaccia a filoni molto diversi (africano, punico e greco), di cui la civiltà di Giuba II dovette essere la sintesi. Tra i più bei trovamenti citiamo una grande statua di Tolemeo di Mauretania, in pentelico, accurata replica del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali