• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [32]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Zoologia [5]

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] 'odierno abitato. La città aveva templi sontuosi: di uno, forse risalente al tempo di Giuba, come lasciano intuire lo stile delle sculture rinvenutevi e i frammenti architettonici, si sono trovate tracce presso l'attuale museo. Un altro, sorgente al ... Leggi Tutto

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , da dove portò a Chisimaio due battelli fluviali a elica e pontoni di rimorchio, con i quali nel 1906 effettuò il primo servizio commerciale a vapore lungo il Giuba. Risalì il fiume dalla foce fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo Francesco Surdich – Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] I. della Reale Accademia d’Italia nei territori meridionali dell’Impero (Roma 1939); La missione biologica Sagan-Omo (1939-XVIII). Territori esplorati e risultati preliminari (Roma 1940); Dal Giuba 155-157; F. Cuomo, I dieci. Chi erano gli scienziati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – COLONIALISMO ITALIANO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo (2)
Mostra Tutti

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] asfissiante, in una poltiglia sudicia. Sono così giovani, queste reclute serbe! I più sono ragazzi. E piangono. Manca tutto qui. Non c'è da rilancio del comprensorio di bonifica nella vallata del Giuba; la costruzione dello sgranatoio per il cotone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Scorpioni appartenenti al R. Museo zoologico di Roma, ibid., s. 3, I (1912), pp. 88-108, 120-144; Calcididi del Giglio, 1ª 5-22; Spedizione zoologica del march. Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell’Oltregiuba (giugno - agosto 1934). Nuova specie di ... Leggi Tutto

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] ibid., XXXIII (1893), pp. 348-370; Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti compiuta dal cap. V. Bottego Boll. della Soc. degli amici del Museo civico di storia naturale "G. Doria", I [1928], pp. 1-53) e le biografie di vari colleghi e amici (P.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] si trattenne in Africa visitò il basso e l'oltre Giuba mettendo assieme una ricca messe di osservazioni e di raccolte protetti in modo assoluto (ordinamento della caccia nell'A.O.I.), Roma 1937; Le principali antilopi dell' Africa orientale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] dell'urbanistica e dell'architettura di S. all'epoca di Giuba II. La natura dei materiali e la qualità della . Sono state messe in luce oltre 360 sepolture a incinerazione e a inumazione dal I sec. a.C. al IV d.C. All'interno delle ciste e delle ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] tempio F. L'angolo NE dell'acropoli è occupato da uno strano edificio, probabilmente costruito alla fine del I sec. a.C. (regno di Giuba II?). Si tratta di un ambiente piuttosto stretto (largh. 6 m), formato da due bracci perpendicolari allungati (33 ... Leggi Tutto

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] da Cesare che, sconfitto Tolomeo d'Egitto, andò a combattere Giuba, re della Mauritania: Da indi scese folgorando a Iuba corsi d'acqua: un rivo / ... d'alto monte scende giuso ad imo (Pd I 138; cfr. anche XX 20); Pg XIII 90 (dove il verbo è inserito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali