• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [32]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Zoologia [5]

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] l'ippica, l'agricoltura e le api (libro I); i legami di parentela e sociali, i rapporti civili, i viaggi, il piacere e il dolore, la ricchezza di opere particolari, come La storia del teatro di Giuba, re di Mauretania, la Nomenclatura delle membra del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] la stessa che più tardi è la capitale del regno (regia) di Giuba: l'autore del De bello Africano ci dice che essa non volle di Cartagine, è certo ed è confermato da altri elementi; i più convengono nel riconoscere in questa la Zama regia, ad onta ... Leggi Tutto

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] una vita indipendente (Rhizophora, Bruguiera, Ceriops). Inoltre i frutti, i semi e le plantule stesse di molte delle specie piccola parte della costa Somala e del corso inferiore del Giuba. Bibl.: E. Warming, Lehrbuch der ökolog. Pflanzengeographie, ... Leggi Tutto

TAPSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSO (Thapsus, Θάϕος) Pietro ROMANELLI Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] fuga, il resto dello schieramento. Battuto così Scipione, Cesare si volse rapidamente a mezzogiorno, dove peraltro Afranio e Giuba avevano già abbandonato i loro campi. La vittoria di Tapso decise, in favore di Cesare, la campagna africana. Bibl.: St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPSO (1)
Mostra Tutti

VOLUBILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUBILI (Volubilis e Volubile) Pietro Romanelli Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] dei sovrani della Mauretania, e da ultimo di Giuba II, che, come per Cesarea, avrebbe fortemente p. 359; 1919, p. 439, 1924, p. 77; 1929, p. 258 segg.; 1933, p. 61 segg.; J. Carcopino, Volubilis regia Iubae?, in Hesperis, XVII (1933), p. i segg. ... Leggi Tutto

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] dell'Aurès, sia stato innalzato sul territorio primitivo di questa tribù. I capi di essa avrebbero fondato uno stato, la cui esistenza è Mauretania, e si estinse solo con Tolomeo figlio di Giuba II, fatto uccidere dall'imperatore Caligola nel 40 d ... Leggi Tutto

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] fu dato a Sizio Nucerino, che aveva cooperato alla sconfitta di Giuba; dopo la morte di Sizio esso dovette venire a far 'Annona Sacrae Urbis, al Genio della colonia di Puteoli, ecc. I resti monumentali della città antica non sono molti: si riducono a ... Leggi Tutto

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix) Pietro Romanelli Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] avesse combattuto con il gigante) sia la presenza di avanzi fenici: i resti a grossi blocchi di una muraglia, immessi in una cinta monete, coniate dai re di Mauritania Bocco il Giovane e Giuba II e da magistrati cittadini, con la leggenda Shemesh o ... Leggi Tutto

SCRIBONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBONIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] riferisse alle distribuzioni dei viveri; una legge che ordinava la confisca del regno di Giuba (Cesare, De b. civ., II, 25, 4). È incerto se dalle , ciò che prima era quindi ammesso, ma, come i più credono, per le sole servitù rustiche più antiche. ... Leggi Tutto

UABONI

Enciclopedia Italiana (1937)

UABONI Nello PUCCIONI . Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto [...] Uaboni sono stati segnalati anche nel Kenya e nel basso corso dello Scebeli; i loro principali raggruppamenti sono, in sostanza, tre: un primo nucleo che è stanziato sul Giuba da Gelib a Margherita e aveva la sua principale sede nell'Isola di Mombasa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali