Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] (16 agosto). Ma quattro giorni dopo, ingannato da un'informazione erronea, fu sorpreso dal forte esercito diGiuba re diNumidia, che favoriva la parte di Pompeo: i legionarî, spossati dal caldo e dalla marcia, furono disfatti presso il fiume Bagrada ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Gaio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver [...] civile si schierò con Cesare che lo ricompensò nominandolo governatore della provincia di Africa nova, comprendente buona parte del regno diNumidia tolto a Giuba, partigiano di Pompeo. Tornato a Roma, si ritirò dalla vita politica per dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.); legato di Gaio Antonio, console nel 62 a. C., batté Catilina presso Fiesole; legato di Pompeo in Spagna (54-49), combatté contro Cesare (49), finché fu sconfitto e dovette [...] la difesa in Africa e vinse, al comando della cavalleria numida, la battaglia di Ruspina sull'esercito cesariano (gennaio 46 a. C.); lo stesso anno, dopo la sconfitta di Tapso, si uccise o si fece uccidere dal suo alleato Giuba re diNumidia. ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] nella guerra fra Cesare e i Pompeiani alleati con Giuba: che tenesse le parti di questi ultimi è probabile, ma non certo, e quindi regno diNumidia e annesso il suo territorio alla provincia romana, Leptis venne a far parte di questa in qualità di ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Antonio aveva ripudiato. I maschi non vissero a lungo; Cleopatra Selene fu data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regno diNumidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri da Algeri, la regina avrebbe cercato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel 33 a.C., a Ottaviano, che lo affidò a Giuba II (figlio diGiuba I diNumidia) solamente nel 25 a.C. In questo interregno, durante il quale la Mauretania fu amministrata direttamente da Roma, Ottaviano ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] dell'A., e lo troviamo su monete diGiuba I diNumidia (60-46 a. C.), di Bocco II e diGiuba II di Mauretania. Nel periodo repubblicano romano troviamo simili personificazioni dell'A. su monete di Pompeo, Quinto Metello Scipione, Marco Eppio, Quinto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sono miste. L'università (Algeri) è formata di 4 facoltà.
Bibl.: J. Carcopino, Le "limes" de Numidie, in Syria, 1925; Edm. Doutté e E cartaginese, la tomba detta "della cristiana" attribuita a Giuba re di Cesarea, ed i Geddār dell'epoca bizantina. L' ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] senza il beneplacito di Roma e, oltre alla rinunzia ai possessi trasmarini e alla Numidia, a cedere anche di Mauretania Iempsale (che scrisse egli stesso in fenicio) e Giuba II; di due almeno ci è rimasta qualche traccia: i 28 libri di agricoltura di ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] contro Giugurta; durante le varie vicende di questa il nome della città ritorna di frequente, come dimora regale e come punto di contesa fra Romani e Numidi. Nel 46 a. C. è ancora indicata come capitale diGiuba, il quale, però sembra ne lasciasse ...
Leggi Tutto