GIUBAII (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] nel 19 a. C. Sei anni prima Augusto aveva posto G. II sul trono di Mauretania, che egli conservò sino alla morte, avvenuta nel a Volubilis, con GiubaII. Effettivamente il confronto di questo bronzo con le teste marmoree di G. II a Madrid e ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] a. C. e ispirato ad un tipo di divinità barbuta del IV sec. a. C. È probabile che facesse parte, sotto il regno di GiubaII, di un gruppo di ritratti della famiglia reale.
Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2381 ss., s. v. Iuba, n. i; St ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , ecc.: si vedano le voci rispettive). In queste correnti si inseriscono ritratti come quello in bronzo supposto di Giubaii, che in marmo trova riscontri in qualche r. alessandrino.
D) Tipologia. Particolare favore, alla fine dell'ellenismo, sembra ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] troviamo su monete di Giuba I di Numidia (60-46 a. C.), di Bocco II e di GiubaII di Mauretania. Nel periodo 1929, p. 47, tav. lxxxiii; mosaico di Ostia: Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., ii, 1912, p. 173, fig. 23; M. E. Blake, i, tav. 49; mosaico di ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] più belle sono ancora di età augustea e si è quindi avanzata l'ipotesi che si tratti di opere espressamente ordinate da GiubaII, monarca raffinato e filelleno, per decorare la sua reggia o gli edifici da lui costruiti. Di fatto, però, talune di esse ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] sec., ma due fasi precedenti di esso sono state riconosciute, la prima probabilmente del I sec. a. C., del tempo di GiubaII con i resti di due templi giustapposti l'uno all'altro; la seconda, le cui tracce sono abbastanza confuse, non precisamente ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] nel XVII sec. l'ammiraglio de Razilly riferisce di avervi ammirato i resti d'una antica costruzione, che egli attribuiva al re GiubaII (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono essere identificati con le Isole ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] divisione del territorio tra due monarchi consanguinei: Bogud a occidente e Bocco II a oriente, i quali parteggiarono, volta a volta, per Pompeo, e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a GiubaII, al quale si deve se la capitale Iol mutò il ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] d. C. Questa vittoria gli valse la stima di Tiberio e per essa ricevette le insegne del trionfo che figurano su alcune delle sue monete. GiubaII morì nel 23 e T. gli successe al trono, ma le sue monete indicano che egli datò gli anni del suo regno a ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] fu una delle tre colonie fondate dall'imperatore Augusto nel periodo che va dalla morte dell'ultimo re, Boccho II (33 a. C.), all'avvento di GiubaII (25 a. C.). Era situata nella fertile pianura del Rharb, sulla riva sinistra del Sebu, a 60 km in ...
Leggi Tutto
iubea
iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento nella...