Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in un'unità di terapia intensiva possono essere elettrocardiogramma e frequenza cardiaca, forma d'onda pressoria e pressione sistolica, diastolica e media, gittatacardiaca, temperatura corporea, presenza di aritmie per pazienti cardiopatici ecc.). L ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] radiante.
I dispositivi di controllo di un cuore artificiale devono regolare fondamentalmente sei parametri: frequenza cardiaca, gittatacardiaca, grado di aspirazione, rapporti tra sistole e diastole, forma della curva pressoria.
Il dispositivo di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto che nel dormiente si riduce la gittatacardiaca (almeno durante il sonno normale) e che per tal fatto il flusso del calore dal termocettore al sangue ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] tal modo il riempimento; incremento diretto della contrattilità delle fibrocellule muscolari e della frequenza cardiaca, con un conseguente aumento della gittata. A beneficiare di questi meccanismi omeostatici sono soprattutto il cervello e il cuore ...
Leggi Tutto
gittata
s. f. – Variante ant. di gettata (ma ancora in uso, anzi preferita, in cardiologia: gittata cardiaca, g. sistolica). Con accezione propria, in balistica, nel lancio di un proiettile secondo una linea di proiezione che stia al di sopra...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...