Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] in media, lievemente superiore nelle femmine sia nell'adolescenza sia all'inizio della vita adulta. A sua volta, anche la gittatacardiaca, cioè la quantità di sangue che esce dal ventricolo sinistro in un minuto, aumenta nei maschi di circa 10 volte ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] e del flusso plasmatico renale con la scintigrafia renale e la misura della gittatacardiaca e della frazione di eiezione del ventricolo cardiaco sinistro, con l’angiocardioscintigrafia. I dati funzionali possono essere presentati come immagini ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] ai tessuti. Questa forma è più frequentemente causata da una vasocostrizione dei capillari periferici (come avviene in caso di eccessiva esposizione al freddo), da una riduzione della gittatacardiaca o da un’occlusione vascolare.
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ; in tali circostanze, i vasi sanguigni di resistenza renali e splancnici sono sottoposti a costrizione massima e la gittatacardiaca non può aumentare tanto da mantenere stabile la pressione arteriosa: è perciò necessario che il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e acquisite, le vegetazioni valvolari, le stenosi subaortiche, gli aneurismi dissecanti e infine calcolare indirettamente la gittatacardiaca.
L'ecocardiografia consente di rilevare lo spessore delle pareti miocardiche e di valutare il volume delle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] determina una minore forza di contrazione. In seguito a tali modificazioni si riduce la gittatacardiaca, cioè la quantità di sangue che il cuore manda in circolo a ogni contrazione.
b) L'apparato di conduzione. Nel cuore esiste un sistema di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di liquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria e ricevono circa il 10-17% della gittatacardiaca. Perché si realizzi un normale adattamento respiratorio, l'apparato polmonare si sviluppa nel corso della vita intrauterina attraverso ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] massima quantità di sangue ossigenato che il cuore invia ai tessuti in un minuto. A causa del minore volume cardiaco la gittatacardiaca massima della donna è minore di circa il 25% rispetto a quella dell'uomo. Tale differenza si accompagna anche ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] il simpatico. Pertanto, pressione arteriosa, gittatacardiaca e frequenze cardiaca e respiratoria diminuiscono nel sonno sincronizzato, pressori e in rapide variazioni delle frequenze cardiaca e respiratoria. L'instabilità vegetativa è probabilmente ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] L'ipertensione essenziale è il risultato di un'alterazione funzionale a carico del volume ematico, della gittatacardiaca, delle resistenze periferiche e della regolazione delle funzioni renali. Qualsiasi situazione alteri i meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
gittata
s. f. – Variante ant. di gettata (ma ancora in uso, anzi preferita, in cardiologia: gittata cardiaca, g. sistolica). Con accezione propria, in balistica, nel lancio di un proiettile secondo una linea di proiezione che stia al di sopra...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...