• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [2]
Arti visive [2]
Italia [2]
Diritto [2]

Girotondi

Enciclopedia on line

Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centro-destra dell’epoca. Detti G. per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni che intendevano difendere, motivarono la propria costituzione con l’opposizione inefficace dei partiti di centro-sinistra. Non pretesero di sostituirsi ai partiti tradizionali, di cui ribadirono il ruolo insostituibile, puntando piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA

Girotondi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Girotondi Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni [...] che intendevano difendere, hanno motivato la propria costituzione con l’opposizione inefficace dei partiti di centrosinistra. Non hanno preteso di sostituirsi ai partiti tradizionali, di cui hanno ribadito ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CENTRODESTRA – FIRENZE – ROMA

mignottocrazia

NEOLOGISMI (2018)

mignottocrazia s. f. (spreg. iron.) I poteri e i benefici ottenuti prostituendosi. • Il presunto estremismo di girotondi e giustizialisti si riduce nel considerare l’applicazione coerente della Costituzione [...] il programma massimo per oggi e per domani, e la legge eguale per tutti, cioè egualmente garantista (o severa) […] E ogni posto e concorso da assegnare secondo merito, non secondo nepotismo (o peggio, ... Leggi Tutto
TAGS: NEPOTISMO – GIROTONDI

Flores d’Arcais, Paolo

Enciclopedia on line

Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] e criticato la sinistra italiana, prendendo spesso posizione contro le linee ufficiali di partiti e governi; già promotore dei “girotondi” (2002, con N. Moretti e P. Ginsborg), in seguito ha animato il movimento di protesta contro le restrizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TESTAMENTO BIOLOGICO – FILOSOFIA MORALE – SESSANTOTTO – GIROTONDI

MORETTI, Nanni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] M., tra militanza (divenuta esposizione in prima persona sulla scena politica e sociale con l'iniziativa dei 'girotondi', ossia le manifestazioni di protesta organizzate in piazza nel tentativo di rivitalizzare una sinistra sempre più evanescente) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SINISTRA DEMOCRATICA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

Caponnetto, Antonino

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] del Consiglio comunale di Palermo. Innumerevoli le iniziative volute e sostenute da C.: dalla promozione nelle scuole del concetto di Giustizia, all’organizzazione del primo vertice sulla legalità sino al sostegno al movimento dei Girotondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – COSA NOSTRA – GIROTONDI

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] orbite dei pianeti I pianeti orbitano intorno al Sole, ma non tutti alla stessa distanza. È un po' come se facessero tanti girotondi, le orbite, alcuni più vicini al centro, altri più lontani. Anche il tempo che i pianeti impiegano per fare un intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] per tutto il 2002 appelli alla mobilitazione provenienti dall'esterno degli apparati di partito (il cosiddetto movimento dei girotondi), mentre anche la maggiore delle confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] tuttavia smorzata dal timbro lirico e malinconico dei motivi scelti: gruppi di figure in processione, al mercato, girotondi di bambini e, poi, viandanti, pellegrini, contadini, mietitrici; tali soggetti marcheranno l'intero arco della produzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] per tutto il 2002 appelli alla mobilitazione provenienti dall'esterno degli apparati di partito (il cosiddetto movimento dei girotondi), mentre anche la maggiore delle confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
girotondare
girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando,...
girotondismo
girotondismo s. m. [der. di girotondo]. – Il movimento di chi si riconosce nelle manifestazioni di protesta dei girotondi, nate nel 2002.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali