MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] programmati, i valori nominali dei tre angoli di Eulero ϕ???, ψ???, χ??? (o altri parametri angolari); il giroscopio RG1 (generale) e quello speciale dello stadio in azione (RG2) forniscono informazioni sulle velocità angolari ϕ???, ψ???, χ ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] .
Tutti gli aliscafi di recente costruzione sono dotati di sistemi di stabilizzazione, spesso del tipo automatico comandato da giroscopio pilota; la propulsione è ottenuta con elica disposta in modo da rimanere immersa anche quando l'aliscafo si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di Grassmann. Finalmente, dopo che Klein e Sommerfeld lo adottarono nel 1897 per le loro ricerche sul giroscopio, sulla scia del manuale di August Föppl Einführung in die Maxwellsche Theorie der Elektrizität (Introduzione alla teoria maxwelliana ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] a p il moto d indicato nella fig. 3 (la situazione è analoga a quella che si verifica quando si perturba la rotazione di un giroscopio). A questo moto di precessione è associato un momento della quantità di moto bL = me‹a2›ωL, dove ‹a2› è il valore ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di posizione.
M. incipiente In generale, andamento iniziale del m. di un corpo: m. incipiente di una ruota, di un giroscopio ecc. In particolare, la legge del m. incipiente stabilisce che l’orientamento iniziale del m. di un punto che prenda a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] esperimento, in elaborazione, si propone di misurare effetti precessionali cumulativi del campo gravitazionale terrestre su un giroscopio gravitante.
Le numerose conferme osservazionali già ottenute e l'unificazione concettuale realizzata dalla r. g ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] notevole argomento della dinamica applicata è costituito dalle applicazioni pratiche dei fenomeni giroscopici (v. dinamica). Esse sono essenzialmente: la bussola giroscopica (v. bussola); l'apparecchio stabilizzatore di direzione (o di rotta) per i ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , si ha la proprietà di simmetria
Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia, nella teoria del giroscopio, in quella delle deformazioni infinitesime e nella statica dei corpi continui. Si dice qua,.rica indicatrice della dilatazione ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] grado di misurare, con elevatissima sensibilità e precisione, grandezze quali temperatura, pressione, deformazioni, velocità angolari (giroscopio a laser e a fibra ottica), vibrazioni, campi elettrici e magnetici, concentrazioni di inquinanti liquidi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] periodiche rigorose di Eulero e Lagrange nel problema dei tre corpi, le questioni di stabilità delle precessioni nel moto del giroscopio pesante e di altre soluzioni nel moto di un solido fissato in un punto.
Non sembrano note, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia è rotondo; in partic., g. in senso stretto,...
giroscopico
giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare...