TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] più al propulsore.
Il controllo della rotta è effettuato, tramite i servomotori che comandano i timoni, per mezzo di giroscopî e altimetro a capsula aneroide, analogamente a quanto avviene nei siluri subacquei. Inoltre, siccome la fissità dell'asse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] il fluido normale in una serie di dischi rotanti che scorrevano in assenza di attrito attraverso il composto superfluido. Il 'giroscopio superfluido di Reppy' è sostanzialmente una variante di questo schema. A parte gli esempi che ho presentato, c'è ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la rotta e che fu abbinata al timone orizzontale, il quale li manteneva a profondità costante. Nel 1895 l'invenzione del giroscopio migliorò la precisione dei siluri: alla fine del secolo un siluro era in grado di trasportare un'ogiva da 135 kg a ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] vorrebbe l'azione diretta del peso, bensì normalmente a questo piano, descrivendo un cono intorno alla verticale (v. giroscopio). La velocità angolare di rotaziorie della Terra intorno al diametro equatoriale BA è sempre piccolissima di fronte alla ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] a un punto fisso, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIX[1910], pp. 369-377; Osservazioni varie sulla teoria matematica dei giroscopi, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s.6, IX [1912], pp. 279-296; Ric. analitiche sul moto dei ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] .
Trasporti
Nella navigazione, r. della bussola, il cerchio indicatore dei rombi della bussola, collegato alla sua parte mobile (ago, giroscopio ecc.): è diviso in 360° a partire dal nord e procede nel senso delle lancette dell’orologio – cioè 0 ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] due stabilità: all'imbardata (con acconce superfici di deriva) e al rollio (con opportuni alettoncini comandati da un piccolo giroscopio), per ottenere che tutta la traiettoria del siluro (aerea e subacquea) fosse quanto più possibile contenuta in un ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] o addirittura a una sfera. Se l’ellissoide centrale d’inerzia di un solido è rotondo, il solido si dice a struttura giroscopica; ciò si verifica di certo per ogni solido omogeneo di rotazione, il cui ellissoide centrale è rotondo intorno all’asse di ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] di propulsione ed eliche secondarie di governo. Un certo grado di stabilità automatica deriva all'apparecchio dalla presenza di un grosso giroscopio centrale ad asse verticale. Le eliche principali hanno: m. 7,50 di diametro le laterali, m. 6,40 le ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] . Non perché non abbiano valore, ma perché non si possono vendere. Questa sacralità ha agito nella storia da giroscopio, procurando una stabilità dovuta alla presenza centripeta delle classi dominanti, non tanto perché nel centro non ci fossero anche ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia è rotondo; in partic., g. in senso stretto,...
giroscopico
giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare...