• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [21]
Ingegneria [8]
Meccanica dei fluidi [8]
Meccanica [7]
Geofisica [6]
Meccanica quantistica [6]
Trasporti [6]
Elettrologia [5]
Matematica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

Cardano, Girolamo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cardano, Girolamo Matematico, fisico e astrologo (Pavia 1501- Roma 1576). Amico di Leonardo da Vinci, divenne noto per i suoi studi algebrici e per le numerose invenzioni, fra le quali si ricordano il [...] giunto universale, la serratura a combinazione, il giroscopio e gli anelli di Cardano. Nel 1554 descrisse, nella sua Ars magna, la soluzione dell’equazione cubica, avviando una lunga disputa con N. Tartaglia. Accusato di eresia per aver pubblicato un ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GIROSCOPIO – ASTROLOGO – OROSCOPO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

girostabilizzatore

Enciclopedia on line

Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] a rappresenta lo statore, si pone in rapida rotazione intorno all’asse z il giroscopio S, calettato sul pignone b solidale col rotore c. Spostamenti angolari relativi del giroscopio intorno agli assi x e y, consentiti dallo snodo d, determinano forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GIROSCOPI – STATORE – MAGNETE – ROTORE – ASSE Z

PRECESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECESSIONE . Con questo nome, e più precisamente con quello di precessione regolare, si designa un particolare tipo di moti di un corpo rigido intorno a un suo punto fisso, di cui un'immagine è fornita [...] da una trottola (o da un comune giroscopio), quando ruota rapidamente intorno al suo asse, mentre l'asse, alla sua volta, descrive lentamente, nello spazio, intorno a un suo punto una superficie conica rotonda. La considerazione di questo tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECESSIONE (3)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] , l'uno di rotazione intorno al proprio asse e l'altro di precessione intorno a un asse normale al primo: la coppia giroscopica viene a crearsi nel piano contenente i due assi di rotazione. A seconda del modo in cui viene generato il movimento di ... Leggi Tutto

OSGOOD, William Fogg

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGOOD, William Fogg Matematico, nato a Boston il 10 marzo 1864. Professore di matematica all'università di Cambridge Mass., U. S. A. È autore di importanti ricerche di Analisi, particolarmente riguardanti [...] meno restrittiva di quella ben nota dovuta al Lipschitz (v.). Oltre a un'importante pubblicazione sul moto del giroscopio, sono da segnalare le sue ricerche generali sulla teoria delle funzioni analitiche di più variabili complesse, raccolte nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSGOOD, William Fogg (1)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] dire che la scrittura delle equazioni differenziali, in numero di due se si tien conto del solo rollio e della precessione del giroscopio pilota, di tre se si tien conto anche dei movimenti verticali del baricentro della nave, va fatta con il dovuto ... Leggi Tutto

MARCOLONGO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLONGO, Roberto Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] sull'equilibrio dei fili), di statica elastica (applicazioni del metodo d'integrazione di Betti-Cerruti), di dinamica (giroscopio e curve giroscopiche). Nel 1904 iniziò lo studio di quelle generali trasformazioni del Lorentz, che due anni dopo H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLONGO, Roberto (2)
Mostra Tutti

WHITEHEAD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Robert Filiberto DONDONA Ingegnere meccanico inglese, nato a Bolton-Le-Moors, Lancashire, il 3 gennaio 1823, morto a Beckett Park, Berkshire, il 14 novembre 1905. Svolse la sua attività prima [...] impiantò a Fiume il silurificio che prese il suo nome. Intanto sviluppava sempre più l'arma con l'applicazione del servomotore e quindi del giroscopio, e la diffuse in tutte le nazioni europee impiantando altri silurifici (v. anche subacquee, armi). ... Leggi Tutto

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] le componenti di P e ωT secondo n, ed r0 il costante valore di r; 3. proiettata su n, determin M(v). Per la bussola giroscopica la (75) si riduce a ωn = 0, cioè al parallelismo tra z e la proiezione di ωT su π. Per il barogiroscopio, quando π sia ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

STÄCKEL, Paul Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄCKEL, Paul Gustav Roberto Marcolongo Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] questioni di analisi, di geometria differenziale, di meccanica analitica e la teoria delle equazioni differenziali del giroscopio dissimmetrico pesante. Sono in particolare dovute allo St. l'elegante generalizzazione del teorema di Liouville sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giroscòpio
giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia è rotondo; in partic., g. in senso stretto,...
giroscòpico
giroscopico giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali