• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [48]
Ingegneria [12]
Fisica [15]
Biografie [6]
Trasporti [6]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Diritto [3]
Matematica [2]
Meccanica [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Meccanica quantistica [3]

Draper, Charles Stark

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico statunitense (Windsor, Missouri, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1987); ha studiato l'applicazione dei giroscopî alla navigazione aeronautica e astronautica realizzando un sistema [...] di guida inerziale, applicato, in partic., al programma spaziale Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA SPAZIALE APOLLO – MASSACHUSETTS – ASTRONAUTICA – GIROSCOPÎ – CAMBRIDGE

Išlinskij, Aleksander Jul´evic'

Enciclopedia on line

Tecnologo russo (Mosca 1913-ivi 2003). Ha insegnato a Kiev e a Mosca, dove ha diretto l'istituto di meccanica dell'università. Si è occupato di problemi di elasticità e di proprietà dei materiali; ha trovato [...] di carichi critici di sistemi elastici. Tra le sue opere si ricordano: Orientacija, giroskopy i inercial´naja navigacija ("Orientamento, giroscopi e navigazione inerziale", 1976), Nauka mirovozzrenie zizn´ ("Scienza, prospettive, vita", 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – KIEV

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] un orientamento fisso rispetto agli assi del velivolo o della nave. I sistemi inerziali (INS, inertial navigation system) hanno giroscopi a laser. La presenza di piccoli errori per percorsi che richiedono molte ore di n. inerziale ha reso necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] secondo traiettorie a spirale per il rientro del veicolo spaziale, dei dispositivi di stabilizzazione e orientamento per mezzo di giroscopî, ecc. Al C. si devono pure i primi calcoli della velocità finale massima di un missile e la formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTRONAUTICA – AERODINAMICA – DIRIGIBILI – GIROSCOPÎ

orizzonte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzonte orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] linea d'orizzonte. Attualmente è realizzato da una piattaforma (piattaforma inerziale) il cui assetto è stabilizzato sull'orizzontalità mediante giroscopi; in qualche caso, per es. nel cosiddetto indicatore di assetto degli aerei, si riduce a un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] di medicinali, protesi uditive), nel campo degli autoveicoli (sensori per airbag), in campo aeronautico e aerospaziale (giroscopi, accelerometri), in quello elettronico di consumo e telecomunicazioni (testine di stampa ink jet, micropompe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] o per variarla. I sensori utilizzati per le informazioni di volo necessarie all’autopilota sono giroscopi e accelerometri: i giroscopi misurano gli spostamenti angolari del m. rispetto a un sistema di riferimento fisso, mentre gli accelerometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] di eventuali errori, diminuisce il carico di lavoro, fornisce informazioni e ausilio nelle scelte. L’evolversi dei giroscopi, in particolare laser, e l’impiego di microprocessori e software sempre più perfezionati hanno portato a notevoli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] di orientarsi verso il nord geografico, in modo da diventare complanare con l'asse di rotazione della Terra. Infatti, considerando un giroscopio rotante intorno a un asse orizzontale e sospeso mediante un filo a un punto O, se il suo asse è orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

La rete ricrea il mondo

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Russo La rete ricrea il mondo Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] allargando e stringendo pollice e indice). Altri si stanno perfezionando grazie all’uso di sensori, accelerometri, giroscopi e apparati di riconoscimento vocale che oggi equipaggiano molti dispositivi elettronici, automobili, o quelli che un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATION TECHNOLOGY – INTERNET DELLE COSE – REVERSE ENGINEERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La rete ricrea il mondo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giroscòpico
giroscopico giroscòpico agg. [der. di giroscopio] (pl. m. -ci). – Del giroscopio, pertinente al giroscopio: struttura g., quella dei solidi in cui l’ellissoide centrale d’inerzia è rotondo, come nel caso della lamina quadrata e del disco circolare...
giroscòpio
giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia è rotondo; in partic., g. in senso stretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali