• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [59]
Biografie [44]
Storia moderna [10]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Storia contemporanea [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [5]

Bordeaux

Enciclopedia on line

Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] , e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre 1870 divenne sede della Delegazione del governo per la difesa nazionale e, per tre mesi, capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELEONORA D’AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordeaux (4)
Mostra Tutti

Gironda

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] . Gli altri centri, posti quasi esclusivamente presso i due fiumi, sono mercati agricoli come La Réole, Blaye, Bazas. Per gruppo politico radicale e antimonarchico formatosi nel 1791 per opera dei deputati del dipartimento della G. ➔ Girondini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AQUITANIA – GIRONDINI – ALTOPIANO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gironda (1)
Mostra Tutti

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] vincitori della Bastiglia davanti all'Hotel de Ville, 1839; Carlomagno che attraversa le Alpi, 1847 (museo di Versailles); I Girondini (1856). Egli dipinse o disegnò molti ritratti: del Guizot, 1837; di Gregorio XVI (museo di Versailles); del Rémusat ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, [...] parte notevole in quelle tumultuose sedute della fine di maggio e del 2 giugno 1793 che portarono alla catastrofe dei girondini. Membro aggiunto del primo comitato di salute pubblica, fu l'autore della costituzione del 1793, che non fu mai applicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Enciclopedia on line

Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La [...] club rivoluzionari di giacobini e cordiglieri, guidati da Robespierre, Danton, Desmoulins e Marat, si contrapponevano ai girondini, moderati, rappresentanti della borghesia degli affari, mentre i deputati di centro ('palude') appoggiavano ora l'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

CUSTINE, Adam-Philippe, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Metz nel 1740. Destinato dai parenti fin dall'infanzia alla carriera delle armi, fu da fanciullo alla campagna dei Paesi Bassi al seguito del maresciallo di Sassonia. Fece da [...] neppure con l'aiuto di grandi rinforzi, la posizione del C. precipitò, specialmente dopo la caduta dei Girondini che sempre lo avevano difeso alla Convenzione. Deferito al tribunale rivoluzionario, dopo un processo eccezionalmente lungo (13 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PAESI BASSI – FRANCOFORTE – GIRONDINI – COBLENZA

CORDELIERS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] dei deputati di Parigi alla Convenzione, con Danton alla testa, fu presa dal suo seno. Il club combatté aspramente e violentemente i girondini, e fu gravemente colpito dalla morte di Marat. Danton e i suoi amici cominciarono, verso la fine del'93, a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMILLE DESMOULINS – CLUB DEI GIACOBINI – FABRE D'ÉGLANTINE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDELIERS (2)
Mostra Tutti

CONDORCET, Marie-Jean-Antoine Caritat marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] sull'istruzione pubblica, che non fu discussa ma che diventò il vangelo della pedagogia rivoluzionaria. Alla Convenzione parteggiò con i Girondini e fu l'anima del Comitato di Costituzione. Dopo il trionfo della Comune di Parigi e dei Giacobini (31 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – PENA DI MORTE – SUPERSTIZIONE – ILLUMINISMO

GORANI, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GORANI, Giuseppe, conte Alberto Maria Ghisalberti Avventuriero, scrittore e uomo politico, nato a Milano nel 1740, morto a Ginevra il 13 dicembre 1819. Allievo dei barnabiti, lasciò le scuole per farsi [...] ). Ormai convertito alle idee rivoluzionarie, si stabilì a Parigi, ove collaborò con il Mirabeau, s'accostò ai Girondini ed ebbe la cittadinanza francese. Apparvero allora le sue apologetiche Lettres aux souverains sur la Révolution française (Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORANI, Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] opporsi alla reazione. L'energia spietata della jeunesse dorée, l'ostilità della Convenzione termidoriana, le vendette dei superstiti girondini impedirono che i giacobini tornassero ad aver voce. Il 21 brumaio anno III (11 novembre 1794) un decreto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
girondino
girondino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti di un gruppo politico costituito, in...
brissottini
brissottini s. m. pl. – Durante la rivoluzione francese, erano così chiamati i seguaci di J.-P. Brissot de Warville (deputato all’Assemblea legislativa e alla Convenzione, poi capo, con J.-M. Roland, dei girondini, alla cui caduta nel 1793...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali