• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [59]
Biografie [44]
Storia moderna [10]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Storia contemporanea [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [5]

Clootz, Anacharsis

Enciclopedia on line

Clootz, Anacharsis Rivoluzionario giacobino (Gnadenthal, Treviri, 1755 - Parigi 1794). Barone prussiano, nel 1776 si stabilì a Parigi. Illuminista, acceso polemista (Certitude des preuves du mahométisme, 1780, in risposta [...] des preuves du christianisme del Bergier), si legò durante la Rivoluzione del 1789 ai giacobini combattendo aspramente i girondini; predicò la repubblica universale (si autoproclamò "oratore del genere umano") e il culto della Dea Ragione. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – GIRONDINI – GIACOBINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clootz, Anacharsis (1)
Mostra Tutti

ISNARD, Maximin

Enciclopedia Italiana (1933)

ISNARD, Maximin Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Grasse il 16 febbraio 1751, morto ivi il 12 marzo 1825. La rivoluzione lo tolse alla sua professione di profumiere. Ardente oratore [...] del gruppo brissottino, ottenne grandi successi all'assemblea legislativa e nei circoli girondini. Con P. V. Vergniaud provocò contro i preti refrattarî e gli emigrati i decreti del 31 ottobre e del 9 novembre 1791; il 5 luglio 1792 accusò di ... Leggi Tutto

Barbaroux, Charles-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Barbaroux, Charles-Jean-Marie Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco [...] delle Tuileries del 10 ag. Poco dopo, sotto l'influenza dei coniugi Roland, abbandonò i giacobini per accostarsi ai girondini, dei quali divenne uno dei capi. Deputato alla Convenzione, dopo aver tentato invano di imporre la tesi dell'appello al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XVI – GIRONDINI – GIACOBINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Charles-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Du Barran, Joseph-Nicolas Barbeau detto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Magnan, Gers, 1761 - Basilea 1816). Deputato alla Convenzione nazionale, fu tra i membri più influenti della Montagna; eletto presidente della società dei Giacobini nell'ottobre 1792, divenne [...] del Comitato di sicurezza generale e come tale contribuì grandemente, applicando la legge sui sospetti, all'eliminazione dei Girondini (31 ott. 1793). Il 27 luglio 1794 fu tra i principali accusatori di Robespierre. Estraneo alla politica attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ROBESPIERRE – DIRETTORIO – GIRONDINI – GIACOBINI

Hébert, Jacques-René

Enciclopedia on line

Hébert, Jacques-René Uomo politico (Alençon 1757 - Parigi 1794). Membro del club dei Cordiglieri, fondò nel 1790 il giornale radicale Le Père Duchesne, che gli assicurò un seguito anche in ambienti giacobini. Sostituto procuratore [...] sett. 1793), ripresero slancio l'iniziativa militare e i grandi processi (nell'ott. 1793 alla regina e ai girondini), furono incoraggiati la scristianizzazione e il culto della dea ragione. Iniziato il riflusso del movimento rivoluzionario e dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – PÈRE DUCHESNE – SANCULOTTI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hébert, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto Roberto Palmarocchi Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 [...] fu inviato alla Convenzione in rappresentanza della Loira Inferiore; vi sedette a destra coi girondini, allora prevalenti nell'assemblea. Durante il processo del re, fino alla vigilia della sentenza, si dichiarò contrario alla pena capitale; ma il ... Leggi Tutto
TAGS: COLLOT D'HERBOIS – GIACOBINISMO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

Chaumette, Pierre-Gaspard

Enciclopedia on line

Rivoluzionario francese (Nevers 1763 - Parigi 1794); collaboratore dal 1790 del giornale Révolutions de Paris, membro della Comune del 10 agosto 1792, ebbe parte di primo piano nel 1792-93. Presidente, [...] , da allora cambiò il proprio nome in quello di Anassagora Ch.; si di stinse per la sua ostilità verso i girondini e per i suoi tentativi di promuovere il culto della dea Ragione. Coinvolto per questo da Robespierre nel processo degli hebertisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – ANASSAGORA – GIRONDINI – PARIGI – NEVERS

Boyer-Fonfrède, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bordeaux 1766 - Parigi 1793); deputato (1792) della Gironda alla Convenzione nazionale, votò la morte di Luigi XVI. Il suo atteggiamento al tempo del tradimento di Dumouriez e la [...] proposta di arrestare il duca d'Orléans, Philippe-Égalité, gli valsero il 2 maggio 1793 la presidenza della Convenzione. Poco tempo dopo, quando i Girondini furono sconfitti dai Montagnardi, posto sotto accusa da Saint-Just, fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DUCA D'ORLÉANS – MONTAGNARDI – LUIGI XVI – DUMOURIEZ

giacobini

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto [...] la Comune, ma anche sul ceto operaio-artigianale di alcune province. Forti di questo appoggio, rovesciarono nel 1793 il governo girondino. Il club appariva però diviso dietro alcune personalità dominanti: G.-J. Danton riteneva di poter trattare coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CLUB DEI CORDIGLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINISMO – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobini (3)
Mostra Tutti

Clavière, Étienne

Enciclopedia on line

Clavière, Étienne Finanziere e politico svizzero (Ginevra 1735- Parigi 1793); trasferitosi per motivi politici a Parigi, partecipò attivamente alla Rivoluzione criticando l'operato del Necker (Réponse au Mémoire de M. Necker [...] concernant les assignats, 1790). Ministro dei contributi pubblici dal 23 marzo al 13 giugno 1792, membro del consiglio esecutivo provvisorio del 10 ag. 1792, condivise la fortuna dei girondini. Arrestato dopo la vittoria dei giacobini, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRONDINI – GIACOBINI – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavière, Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
girondino
girondino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti di un gruppo politico costituito, in...
brissottini
brissottini s. m. pl. – Durante la rivoluzione francese, erano così chiamati i seguaci di J.-P. Brissot de Warville (deputato all’Assemblea legislativa e alla Convenzione, poi capo, con J.-M. Roland, dei girondini, alla cui caduta nel 1793...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali